Aziende e Prodotti

Dettaglio Prodotto

/public/uploads/sites/14/UBA01-2.jpg
/public/uploads/sites/14/UBA01-2.jpg
/public/uploads/sites/14/UBA02-2.jpg
/public/uploads/sites/14/UBA02-2.jpg
/public/uploads/sites/14/UBA03-2.jpg
/public/uploads/sites/14/UBA03-2.jpg
/public/uploads/sites/14/UBA09-2.jpg
/public/uploads/sites/14/UBA09-2.jpg
/public/uploads/sites/14/UBAgetto01-2.jpg
/public/uploads/sites/14/UBAgetto01-2.jpg
/public/uploads/sites/14/Ubahn-2.png
/public/uploads/sites/14/Ubahn-2.png

U-BAHN BETON® Cassero a perdere per strutture alleggerite monodirezionali in c.a. gettate in opera

U-Bahn Beton® è un cassero modulare in polipropilene riciclato appositamente progettato per la realizzazione di solai monodirezionali gettati in opera o semi-prefabbricati. I vari elementi, sovrapponibili nella porzione terminale, consentono lo sviluppo di travetti di qualsiasi lunghezza.

Grazie ai piedini conici elevatori, infatti, immergendo i casseri U-Bahn Beton® nel getto di calcestruzzo si ottengono travi in spessore, parallele fra loro, chiuse inferiormente e superiormente da una lastra piana eseguita in sequenza e in un’unica gettata; il tutto con un notevole risparmio di calcestruzzo e acciaio, nonchè considerevoli vantaggi in termini di rischio incendio rispetto ad alleggerimenti in polistilene espanso.
Leggero e impilabile, risulta maneggevole nella posa in opera, razionale nell’utilizzo, non teme le intemperie ed è facile da stoccare in cantiere con minimi ingombri.
Progettato secondo rigidi criteri di qualità, il cassero U-Bahn Beton® è garantito per una resistenza a secco di 150 kg concentrati su un impronta di carico di 8 x 8 cm, così come previsto dalla vigente normativa. Contrariamente a quanto avviene con le classiche pignatte in laterizio, il vuoto lasciato da U-Bahn Beton® potrà essere utilizzato per il passaggio di cavi e impianti.

PRESENTAZIONE TECNICA 

Vantaggi
• Riduzione dei tempi e dei costi di posa in opera degli alleggerimenti.
• Elevata precisione e regolarità della larghezza delle nervature in calcestruzzo del solaio.
• Realizzazione flessibile, pratica e semplice di sottomisure in lunghezza.
• Maggiore pulizia del cantiere e migliore smaltimento degli sfridi rispetto ad alleggerimenti tradizionali
(pignatte ed EPS).
• Migliori garanzie di esecuzione dei lavori rispetto al polistirene espanso che, per effetto dello sbriciolamento
in granuli tende ad attaccarsi staticamente ad ogni cosa, con difficoltà di rimuoverlo, compromettendo il corretto riempimento di cls delle travi e nei nodi.
• Possibilità di rasare l’intradosso con immediati vantaggi economici evitando costose intonacature.
• Possibilità di eseguire in unica soluzione il getto di cls nell’esecuzione di solai alleggeriti con soletta anche
in intradosso. Rispetto agli alleggerimenti tradizionali (pignatta e EPS) infatti, occorre prima gettare lo stato costituente l’intradosso poi posare gli alleggerimenti e l’armature, quindi nuovamente gettare.
• Esecuzione di lastre tipo predalles più rapide e senza la necessità di predisporre appositi sfiati di sicurezza in
caso di incendio.
• Conferimento, al solaio, di migliori caratteristiche di resitenza al fuoco.
• Notevole riduzione in cantiere dei volumi di ingombro, nonché di movimentazione in quota, degli
alleggerimenti tradizionali (pignatte ed EPS) grazie alle sue caratteristiche di impilabilità, modularità, leggerezza e maneggevolezza,
• Migliore comportamento sismico; la presenza di una doppia cappa in c.a., infatti, permette di collegare con
maggiore rigidezza tra loro le strutture verticali di un edificio rispetto ad un solaio tradizionale.
• Vantaggio di utilizzare le cavità che si realizzano con U-Bahn Beton®, che corrono lungo tutto il solaio,
come vano tecnico per gli impianti di varia natura.  

CAMPI DI IMPIEGO 

Applicazioni
U-Bahn Beton® è la soluzione ideale per realizzare solai alleggeriti monodirezionali per strutture di tutti i tipi:
edifici residenziali, commerciali, direzionali, industriali, ma anche per opere a destinazione pubblica (edifici scolastici, ospedali, ecc).
U-Bahn Beton® viene utilizzato sostanzialmente in tutte le applicazioni che richiedono travi e solai monodirezionali unitamente a esigenze di risparmio di calcestruzzo e quindi di peso. Con U-Bahn Beton® è possibile realizzare solai di elevato spessore con ridotti quantitativi di calcestruzzo.
Particolare tipo di impiego dell’U-Bahn Beton® è quello relativo a costruzioni eseguite con la tecnica cosidetta ‘top-down’ (intervento a scompartimenti o strati) dove invece di lavorare dal basso verso l’alto si lavora dall’alto verso il basso: prima si costruisce la soletta e poi si scava.
I posteggi interrati nei centri storici cittadini vengono spesso realizzati con questa tecnica per evidenti vincoli legati alla presenza di numerosi edifici oltre all’esigenza di ripristinare rapidamente la viabilità. Negli interventi eseguiti con tale tecnica è strategico poter approvviggionare il cantiere con materiale leggero e poco voluminoso. 

CERTIFICAZIONI 

• Prove di carico a rottura certificate dall’Università degli Studi di Padova.
• Attestato di Conformità ai criteri di Compatibilità Ambientale (CCA).
• Socio del Green Building Council Italia.
• Certificazione di Sistema secondo le Norme UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001 e SA 8000.

VOCI DI CAPITOLATO 

Esecuzione di solaio monodirezionale in c.a. da gettare in opera su idonea casseratura orizzontale (o su lastra prefabbricata). Lo spessore totale del solaio e di ______ cm, da alleggerire parzialmente (secondo progetto) con elementi in plastica riciclata, tipo “U-Bahn Beton®” della Daliform Group, di forma allungata di 120 cm a sezione trapezia isoscele con base max 40 cm altezza 20 cm, suddividibile in lunghezza in sottomultipli di 20 cm ed accoppiabili in linea tra loro per sovrapposizione del lembo terminale; provvisti solidalmente di 24 piedini tronco-piramidali di 4 cm di altezza, poggianti sul supporto orizzontale, per la formazione dello spessore dell’intradosso opportunamente armato con rete elettrosaldata maglia 10 x 10 cm con tondino in acciaio Ø 5 mm.
E’ compresa la fornitura e posa in opera degli elementi “U-Bahn Beton®” da porre in file parallele tra loro ed opportunamente distanziate per formare travetti continui da una trave all’altra, ed occlusi sui rispettivi tunnel terminali con tappi di chiusura; superiormente agli alleggerimenti andrà posata rete elettrosaldata maglia 20 x 20 cm - Ø 5 mm. Le armature superiore ed inferiore saranno connesse, nei travetti, da ganci verticali a “ C “ in acciaio min Ø 8 mm disposti ad interasse di 30 cm lungo l’asse del travetto.
Compresa fornitura e getto del cls necessario per realizzare la soletta (in zona piena ed alleggerita), riempiendo e vibrando prima la parte sottostante gli alleggerimenti sino al ricoprimento completo dei piedini dell’“U-Bahn Beton®” (non oltre) (classe di resistenza minima C20/25, classe di consistenza S5 e diametro degli aggregati tale da evitare fenomeni di “segregazione”), si continua poi il getto sino al completamento della soletta non appena incomincia la presa del primo strato (in questa seconda fase è ammessa una classe di consistenza diversa dalla precedente) fino al completamento del solaio con la formazione di una cappa di min 4 cm. Casseri orizzontali di supporto, reti elettrosaldate, barre d’armatura, gabbie delle travi e connettori verticali a “C” verranno contabilizzati altrove.
Gli elementi “U-Bahn Beton®” dovranno essere pedonabili in piena sicurezza e certificati a resistenza caratteristica di 150 kg nel punto più debole su appoggio quadro di 8 x 8 cm; non devono rilasciare sostanze inquinanti, essere muniti di Certificato di Conformità Ambientale e dovranno essere prodotti da azienda dotata di Sistema di Gestione Integrato (ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001, SA 8000); la ditta fornitrice degli elementi “U-Bahn Beton®” dovrà rapportarsi costruttivamente al progettista e D.L. all’atto della fornitura e prima della realizzazione del solaio adattando il proprio prodotto al progetto esecutivo integrandolo di quanto necessario, dovrà inoltre esibire certificazione di prodotto approvato da ente membro EOTA (European Organisation for Technical Approvals).
E’ altresì compreso nel prezzo l’onere per la formazioni di fori di dimensioni e sezioni come da disegni architettonici, è compreso e compensato ogni onere per dare il lavoro finito a regola d’arte; rimane escluso la fornitura e la posa invece della casseratura orizzontale di sostegno della soletta ed accessori, dei tralicci e dell’ armatura metallica che verranno contabilizzati a parte.
costo euro/mq. ____________________


Scarica
 Scarica catalogo

DALIFORM GROUP

Via Serenissima 30
31040 Gorgo al Monticano TV
Italia 

Tel: 0422 2083 

Fax: 0422 800234 

Email: 
marketing@daliform.com

Website:  www.daliform.com

Prodotti di DALIFORM GROUP
IGLU’ – Casseforme a perdere per vespai aerati

Un prodotto di DALIFORM GROUP

Iglù® è il prodotto leader di mercato, creato e brevettato allo scopo di realizzare vuoti sanitari, intercapedini aerate, vespai, pavimenti e tetti aerati nella costruzione e ristrutturazione di edifici civili e industriali.

ATLANTIS Casseforme a perdere per vespai aerati e per vasche di raccolta e/o dispersione acqua

Un prodotto di DALIFORM GROUP

Atlantis è il sistema evoluto per la creazione di intercapedini in genere, vespai e pavimenti aerati nella costruzione e ristrutturazione di edifici civili e industriali, vasche di accumulo, vasche di dispersione, platee alveolari, celle frigorifere a bassa temperatura.

CASSAFORMA MURO Casseforme a perdere per il getto simultaneo di travi di fondazione e soletta

Un prodotto di DALIFORM GROUP

La Cassaforma Muro è stata ideata in alternativa alla casseratura in legno tradizionale, per permettere il getto di muri in elevazione, travi rovesce e zoccoli di fondazione riducendo drasticamente i tempi di esecuzione dell’opera di fondazione.

U-BOOT BETON® Cassero a perdere per strutture alleggerite in c.a. gettate in opera

Un prodotto di DALIFORM GROUP

U-Boot Beton® è un cassero in polipropilene riciclato studiato per creare solette e platee in calcestruzzo armato alleggerite. L’impiego dei casseri U-Boot Beton® permette di realizzare piastre a fungo, con la possibilità di avere il fungo nello spessore del solaio.

U-BAHN BETON® Cassero a perdere per strutture alleggerite monodirezionali in c.a. gettate in opera

Un prodotto di DALIFORM GROUP

U-Bahn Beton® è un cassero modulare in polipropilene riciclato appositamente progettato per la realizzazione di solai monodirezionali gettati in opera o semi-prefabbricati. I vari elementi, sovrapponibili nella porzione terminale, consentono lo sviluppo di travetti di qualsiasi lunghezza.

EOLO Casseforme a perdere per pavimenti forati autoportanti

Un prodotto di DALIFORM GROUP

Eolo rappresenta il rimedio efficace, rapido ed economico che consente di realizzare un pavimento forato in c.a. con elevata capacità portante, carrabile anche ai mezzi pesanti.

PRATOPRATICO® Griglia per pavimentazioni carrabili con finitura a prato o in ghiaia

Un prodotto di DALIFORM GROUP

Pratopratico®, prodotto leader qualitativo, che rende il prato carrabile preservando la superficie dai danni provocati dal transito e dalla sosta dei vicoli gommati, compresi i mezzi pesanti, in ogni condizione climatica.

E.C.O. di PRATOPRATICO® Griglia per pavimentazioni carrabili con finitura a prato

Un prodotto di DALIFORM GROUP

L’elevata capacità portante consente di E.C.O. di PRATOPRATICO® (Elemento Carrabile Ornamentale) è una griglia modulare in plastica per esterni che consente di realizzare pavimentazioni carrabili con finitura a prato con grande vantaggio sotto il profilo estetico, funzionale ed ecologico.

EASYPARK Griglia di protezione per prati già formati

Un prodotto di DALIFORM GROUP

Easy Park® è un prodotto altamente versatile, modulare e flessibile realizzato in plastica riciclata (PE LD) stabilizzata ai raggi UV ed ecocompatibile.

EASYRIDE Griglia di consolidamento di sottofondi equestri

Un prodotto di DALIFORM GROUP

Easy Ride è la griglia realizzata in materiale plastico riciclato ecocompatibile e stabilizzato con anti UV che consente di migliorare e stabilizzare le superfici soggette al calpestio degli animali, anche di grossa taglia, preservandone la mobilità e salvaguardandone l’igiene generale dell’ambiente in cui vivono.