Aziende e Prodotti
Ricerca libera
Oppure
Dettaglio Prodotto
LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO
Blocchi multistrato in argilla espansa per murature portanti e di tamponamento ad alto isolamento termico.
PRESENTAZIONE TECNICA
Lecablocco Bioclima Zero è la famiglia di blocchi multistrato in argilla espansa Leca a norma con i limiti del Decreto Legislativo 311/06 in vigore dal 1° gennaio 2010. I Lecablocchi Bioclima Zero sono blocchi multistrato prodotti solidarizzando:
• un blocco interno in calcestruzzo di argilla espansa Leca;
• un pannello isolante in polistirene ad alta densità con grafite;
• un blocco esterno in calcestruzzo Leca che protegge il pannello isolante.
Il processo produttivo di Bioclima Zero, evoluzione della tecnologia utilizzata in Scandinavia fin dai primi anni ’80, permette di realizzare un manufatto unico per pareti a posa singola.
CAMPI DI IMPIEGO
La famiglia Bioclima Zero è costituito da blocchi specificamente studiati per realizzare:
• Murature di tamponamento di strutture intelaiate; per questo scopo è possibile utilizzare i seguenti blocchi:
- Lecablocco Bioclima Zero19t;
- Lecablocco Bioclima Zero23t;
- Lecablocco Bioclima Zero27t;
- Lecablocco Bioclima Zero29t.
• Murature portanti (ordinarie o armate) anche in zona sismica; per questo scopo è possibile utilizzare il Lecablocco BioclimaZero27p e i pezzi speciali previsti nel Sistema Costruttivo a muratura armata.
CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI
Monoparete
I Lecablocchi Bioclima Zero sono blocchi multistrato prodotti solidarizzando industrialmente:
• un blocco interno in calcestruzzo di argilla espansa Leca;
• un pannello isolante in polistirene ad alta densità con grafite;
• un blocco esterno in calcestruzzo Leca a protezione del pannello isolante.
Bioclima Zero permette di realizzare un manufatto unico per pareti a posa singola.
Isolamento termico
Il Decreto Legislativo 311 del 29 dicembre 2006 ha modificato il Decreto 192/05 introducendo nuovi e più severi valori di trasmittanza termica U. I Lecablocchi Bioclima Zero sono progettati per andare oltre i limiti di legge, migliorando la classe energetica dell’edificio.
Inerzia termica
L’inerzia termica rappresenta la capacità dell’edificio di ritardare nel tempo (sfasamento S) e di ridurre l’entità (attenuazione fa) dell’onda termica incidente. L’isolamento termico abbinato alla elevata massa superficiale conferisce alle murature realizzate con i Lecablocchi Bioclima Zero eccezionali prestazioni di inerzia termica, tali da rientrare nelle Classi di Qualità Prestazionale più elevate.
Protezione del pannello isolante
Il pannello in polistirene ad alta densità con grafite è sempre protetto da un blocco in argilla espansa che conferisce alla parete solidità, robustezza e durabilità nel tempo.
Emissioni di radioattività
Per i materiali da costruzioni si può misurare un indice I di radioattività. Materiali con I≥1 sono considerati dannosi per la salute. Materiali, quali i Lecablocchi, aventi I ≤ 0,5 sono considerati eccellenti e possono essere utilizzati senza restrizioni all’interno dell’edificio.
Tipologie:
BIOCLIMA ZERO27p PORTANTE |
Spessore | 38 cm |
Dimensioni modulari | 20 x 25 cm (HxL) |
Peso totale del blocco in condizioni ambiente | 15,5 kg |
Spessore della parte portante del blocco | 24,5 cm |
Percentuale di foratura (parte portante) | ≤ 30% |
Densità del calcestruzzo di argilla espansa Leca | 1200 kg/m³ |
Resistenza caratteristica a compressione fbk del blocco (parte portante) nella direzione dei carichi verticali | ≥ 5 N/mm² |
Spessore del pannello isolante in polistirene espanso con grafite | 7,5 cm |
Resistenza a compressione del pannello isolante | 200 KPa |
Spessore della tavella esterna | 6 cm |
Resistenza termica R della parete non intonacata | 3,53 m²K/W |
Trasmittanza termica U della parete intonacata | 0,27 W/m²K |
Trasmittanza termica periodica YIE della parete intonacata | 0,016 W/m²K |
Fattore di smorzamento | fa 0,060 |
Sfasamento | S in h 16,8 |
Condensazioni all’interno della parete (verifica Glaser) | ASSENTI |
Massa superficiale MS della parete non intonacata | 360 kg/m² |
BIOCLIMA ZERO TAMPONAMENTO | Zero19t | Zero23t | Zero27t | Zero29t |
Spessore | 36 cm | 38 cm | 36 cm | 30 cm |
Dimensioni modulari (H x L ) in cm | 20 x 25 kg | 20 x 25 kg | 20 x 25 kg | 20 x 25 kg |
Peso totale del blocco in condizioni ambiente | 10,0 cm | 12,5 cm | 12,5 cm | 10,0 cm |
Spessore della parte interna del blocco | 11,2 cm | 11,2 cm | 11,2 cm | 11,2 cm |
Densità del calcestruzzo di argilla espansa Leca | 1200 kg/m³ | 1200 kg/m³ | 1200 kg/m³ | 1200 kg/m³ |
Spessore del pannello isolante in polistirene espanso con grafite | 13,5 cm | 9,5 cm | 7,5 cm | 7,5 cm |
Resistenza a compressione del pannello isolante | 200 kPa | 200 kPa | 200 kPa | 200 kPa |
Spessore della parte esterna del blocco | 11,2 cm | 17,3 cm | 17,3 cm | 11,2 cm |
Resistenza termica R della parete non intonacata | 5,15 m²K/W | 4,12 m²K/W | 3,47 m²K/W | 3,23 m²K/W |
Trasmittanza termica U della parete intonacata | 0,19 W/m²K | 0,23 W/m²K | 0,27 W/m²K | 0,29 W/m²K |
Trasmittanza termica periodica YIE della parete intonacata | 0,031 W/m²K | 0,022 W/m²K | 0,028 W/m²K | 0,053 W/m²K |
Fattore di smorzamento fa | 0,162 | 0,096 | 0,102 | 0,184 |
Sfasamento S in h | 13,9 | 15,6 | 15,3 | 12,9 |
Condensazioni all’interno della parete (verifica Glaser) | ASSENTI | ASSENTI | ASSENTI | ASSENTI |
PARTICOLARI COSTRUTTIVI
MURATURA ARMATA E SISTEMA COSTRUTTIVO COMPLETO:
![]() | Con Lecablocco Bioclima Zero27p è possibile realizzare murature portanti armate anche in zona sismica. Bioclima Zero è un Sistema Costruttivo completo in quanto permette di realizzare interamente l’involucro di un edificio. È, infatti, dotato dei pezzi necessari a realizzare gli angoli, gli architravi, i rivestimenti di cordoli richiesti per una muratura portante armata. |
MURATURA ARMATA IN ZONE SISMICHE
![]() | 1. Lecablocco Bioclima Zero27p 2. Striscia isolante adesiva da posizionare in ogni corso di malta orizzontale 3. Malta di posa 4. Tasca verticale da riempire con malta tipo M5 o M10 5. Traliccio metallico tipo Murfor, da posizionare ogni 2 corsi 6. Ferro ø 6 da posizionare ogni 2 corsi (murature armate in zona sismica) 7. Blocco PX38 Angolo 8. Getto in calcestruzzo armato 9. Architrave con getto in calcestruzzo armato 10. Tavella isolata da posizionare in corrispondenza degli elementi in calcestruzzo (cordoli di solaio) 11. Blocco PX38 Angolo Interno 12. Blocco PX38 Jolly |
PEZZI SPECIALI
BLOCCO PX38 ANGOLO | PX38 ANGOLO INTERNO![]() | BLOCCO PX38 JOLLY![]() | BLOCCO ARCHITRAVE![]() | TAVELLA ISOLATA![]() |
(SxHxL) 380x200x500 mm Blocco pilastro per formazione angoli | (SxHxL) 380x200x500 mm Blocco pilastro per formazione angoli | (SxHxL) 380x200x360 mm Blocco pilastro in murature corrente | (SxHxL) 380x200x500 mm Blocco architrave in muratura armata |
(SxHxL) |
TAMPONAMENTO PER EDIFICI INTELAIATI:
![]() | I Bioclima Zero 19t, 23t, 27t, 29t Tamponamento sono i Lecablocchi multistrato idonei alla realizzazione delle chiusure perimetrali e delle pareti (anche interne) verso ambienti non riscaldati in edifici intelaiati. Gli spessori, le densità e le forature dei due elementi esterni in Leca sono studiati per conferire alla parete elevate caratteristiche d’isolamento acustico e d’inerzia termica (sfasamento e attenuazione), superiori rispetto alle soluzioni tradizionali. I Bioclima Zero 19t, 23t, 27t, 29t Tamponamento sono stati progettati per pilastri aventi spessore pari a circa 25 o 30 cm. |
Bioclima Zero 19t | Bioclima Zero 23t | Bioclima Zero 27t | Bioclima Zero 29t |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
PEZZI SPECIALI
Blocco Jolly sp.30 cm
![]() | ![]() |
(SxHxL) 300x190x425 mm Blocco per formazione di angoli e spallette delle finestre. | Formazione della spalla delle aperture con blocco Jolly sp. 30 cm |
CERTIFICAZIONI
I Lecablocchi Bioclima Zero sono elementi per muratura di Qualità in quanto:
• prodotti da Aziende dotate di Sistema Qualità certificato da Ente accreditato secondo le norme UNI EN ISO 9001;
• dotati del Marchio di Qualità di prodotto “Lecablocco Qualità Certificata” secondo le specifiche fissate dall’ANPEL e verificate tramite controlli e visite ispettive da un apposito organismo di controllo.
VOCI DI CAPITOLATO
Muratura portante in Bioclima Zero27p
Parete portante, anche in zona sismica, da intonacare realizzata con blocchi multistrato in calcestruzzo di argilla espansa Leca tipo Lecablocco Bioclima Zero27p Portante (spessore cm 38) prodotti da Azienda certificata UNI EN ISO 9001 e dotata di certificazione di prodotto secondo le specifiche ANPEL.
Il blocco multistrato è costituito da un elemento semipieno in calcestruzzo Leca (parte portante) di spessore pari a 24,5 cm, avente resistenza caratteristica a compressione fbk non inferiore a 5 N/mm2, da un pannello in polistirene con grafite di spessore pari a 7,5 cm e da una tavella piena in calcestruzzo Leca di spessore 6 cm; i tre componenti sono preassemblati al fine di consentire una posa unica. La parete è posata con malta tipo M5 o M10 (obbligatoria per murature portanti armate in zone sismiche) o Malta Leca M10 Termico-Sismica nei giunti orizzontali (sempre) e verticali (se la parete è portante in zona sismica). In tutti i giunti di posa orizzontali è posizionata una striscia isolante. La parete deve avere una trasmittanza termica U non superiore a 0,27 W/m2K. Sono compresi gli oneri per la formazione di angoli e spalle delle aperture e architravi; per la formazione e posa di leggera armatura metallica che colleghi i blocchi con le tavelle esterne da inserire nei giunti di malta della muratura ogni 2 corsi, nonché fornitura e posa di eventuali pezzi speciali per realizzazione di murature armate.
€/m2 ………
Muratura di tamponamento in Bioclima Zero19t
Parete di tamponamento da intonacare realizzata con blocchi multistrato in calcestruzzo di argilla espansa Leca tipo Lecablocco Bioclima Zero 19t Tamponamento di spessore cm 36 prodotti da Azienda certificata UNI EN ISO 9001 e dotata di certificazione di prodotto secondo le specifiche ANPEL.
Il blocco multistrato è costituito da un elemento semipieno in calcestruzzo Leca di spessore pari a 11,2 cm, da un pannello in polistirene con grafite di spessore pari a 13,5 cm e da elemento semipieno in calcestruzzo Leca di spessore 11,2 cm; i tre componenti sono preassemblati al fine di consentire una posa unica. La parete è posata con malta tipo M5 (o Malta Leca M5 Supertermica) nei giunti orizzontali e ad incastro in quelli verticali. In tutti i giunti di posa orizzontali è posizionata una striscia isolante. La parete deve avere una trasmittanza termica U non superiore a 0,19 W/m2K, una massa superficiale non inferiore a 230 kg/m2 (esclusi intonaci). Sono compresi gli oneri per la formazione di angoli e spalle delle aperture e architravi; per la formazione e posa di leggera armatura metallica che colleghi il blocco posto all'interno con quello posto all'esterno da inserire nei giunti di malta della muratura ogni 2 corsi.
€/m2 ………
Muratura di tamponamento in Bioclima Zero23t
Parete di tamponamento da intonacare realizzata con blocchi multistrato in calcestruzzo di argilla espansa Leca tipo Lecablocco Bioclima Zero 23t Tamponamento di spessore cm 38 prodotti da Azienda certificata UNI EN ISO 9001 e dotata di certificazione di prodotto secondo le specifiche ANPEL.
Il blocco multistrato è costituito da un elemento semipieno in calcestruzzo Leca di spessore pari a 11,2 cm, da un pannello in polistirene con grafite di spessore pari a 9,5 cm e da elemento semipieno in calcestruzzo Leca di spessore 17,3 cm; i tre componenti sono preassemblati al fine di consentire una posa unica. La parete è posata con malta tipo M5 (o Malta Leca M5 Supertermica) nei giunti orizzontali e ad incastro in quelli verticali. In tutti i giunti di posa orizzontali è posizionata una striscia isolante. La parete deve avere una trasmittanza termica U non superiore a 0,23 W/m2K, una massa superficiale non inferiore a 280 kg/m2 (esclusi intonaci). Sono compresi gli oneri per la formazione di angoli e spalle delle aperture e architravi; per la formazione e posa di leggera armatura metallica che colleghi il blocco posto all'interno con quello posto all'esterno da inserire nei giunti di malta della muratura ogni 2 corsi.
€/m2 ………
Muratura di tamponamento in Bioclima Zero27t
Parete di tamponamento da intonacare realizzata con blocchi multistrato in calcestruzzo di argilla espansa Leca tipo Lecablocco Bioclima Zero 27t Tamponamento di spessore cm 36 prodotti da Azienda certificata UNI EN ISO 9001 e dotata di certificazione di prodotto secondo le specifiche ANPEL.
Il blocco multistrato è costituito da un elemento semipieno in calcestruzzo Leca di spessore pari a 11,2 cm, da un pannello in polistirene con grafite di spessore pari a 7,5 cm e da elemento semipieno in calcestruzzo Leca di spessore 17,3 cm; i tre componenti sono preassemblati al fine di consentire una posa unica. La parete è posata con malta tipo M5 (o Malta Leca M5 Supertermica) nei giunti orizzontali e ad incastro in quelli verticali. In tutti i giunti di posa orizzontali è posizionata una striscia isolante. La parete deve avere una trasmittanza termica U non superiore a 0,27 W/m2K, una massa superficiale non inferiore a 280 kg/m2 (esclusi intonaci). Sono compresi gli oneri per la formazione di angoli e spalle delle aperture e architravi; per la formazione e posa di leggera armatura metallica che colleghi il blocco posto all'interno con quello posto all'esterno da inserire nei giunti di malta della muratura ogni 2 corsi.
€/m2 ………
Muratura di tamponamento in Bioclima Zero29t
Parete di tamponamento da intonacare realizzata con blocchi multistrato in calcestruzzo di argilla espansa Leca tipo Lecablocco Bioclima Zero 29t Tamponamento di spessore cm 30 prodotti da Azienda certificata UNI EN ISO 9001 e dotata di certificazione di prodotto secondo le specifiche ANPEL.
Il blocco multistrato è costituito da un elemento semipieno in calcestruzzo Leca di spessore pari a 11,2 cm, da un pannello in polistirene con grafite di spessore pari a 7,5 cm e da elemento semipieno in calcestruzzo Leca di spessore 11,2 cm; i tre componenti sono preassemblati al fine di consentire una posa unica. La parete è posata con malta tipo M5 (o Malta Leca M5 Supertermica) nei giunti orizzontali e ad incastro in quelli verticali. In tutti i giunti di posa orizzontali è posizionata una striscia isolante. La parete deve avere una trasmittanza termica U non superiore a 0,29 W/m2K, una massa superficiale non inferiore a 230 kg/m2 (esclusi intonaci). Sono compresi gli oneri per la formazione di angoli e spalle delle aperture e architravi; per la formazione e posa di leggera armatura metallica che colleghi il blocco posto all'interno con quello posto all'esterno da inserire nei giunti di malta della muratura ogni 2 corsi.
€/m2 ………
Scarica
LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO - BROCHURE
ANPEL (Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca)
Via Correggio 3
20149 Milano MI
 
Prodotti di ANPEL (Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca)

LECABLOCCO ARCHITETTONICO
Un prodotto di ANPEL (Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca)
Blocco in calcestruzzo alleggerito per murature portanti o di tamponamento facciavista.

LECABLOCCO BIOCLIMA
Un prodotto di ANPEL (Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca)
Il Lecablocco Bioclima è un blocco in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa Leca con ottimi valori di isolamento termico e acustico.

LECABLOCCO BIOCLIMA SISMICO
Un prodotto di ANPEL (Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca)
Blocchi portanti per zone sismiche in calcestruzzo alleggerito per isolamento termico e acustico.

LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO
Un prodotto di ANPEL (Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca)
Blocchi multistrato in argilla espansa per murature portanti e di tamponamento ad alto isolamento termico.

LECABLOCCO FONOASSORBENTE
Un prodotto di ANPEL (Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca)
Elemento modulare di rivestimento in calcestruzzo alleggerito ad elevate prestazioni di assorbimento acustico.

LECABLOCCO TAGLIAFUOCO
Un prodotto di ANPEL (Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca)
Blocco in calcestruzzo alleggerito per murature divisorie tagliafuoco facciavista o da intonacare.

LECABLOCCO TRAMEZZA LECALITE
Un prodotto di ANPEL (Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca)
Blocco ad incastro in calcestruzzo alleggerito per tramezzatura.

LECABLOCCO FONOISOLANTE
Un prodotto di ANPEL (Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca)
Blocchi in calcestruzzo alleggerito per pareti divisorie tra diverse unità abitative a norma secondo il DPCM 5/12/1997 e il D.Lgs 311/06.