Aziende e Prodotti

Dettaglio Prodotto

/public/uploads/sites/14/ambiente_iglu-2.jpg
/public/uploads/sites/14/ambiente_iglu-2.jpg
/public/uploads/sites/14/capannone-2.jpg
/public/uploads/sites/14/capannone-2.jpg
/public/uploads/sites/14/IG04-2.jpg
/public/uploads/sites/14/IG04-2.jpg
/public/uploads/sites/14/IG35-2.jpg
/public/uploads/sites/14/IG35-2.jpg

IGLU’ – Casseforme a perdere per vespai aerati

Iglù® è il prodotto leader di mercato, creato e brevettato allo scopo di realizzare vuoti sanitari, intercapedini aerate, vespai, pavimenti e tetti aerati nella costruzione e ristrutturazione di edifici civili e industriali.

Frutto di una geniale intuizione risalente al 1993 ha profondamente migliorato il modo di costruire. La portata innovativa dell’Iglù® è stata tale da raccogliere numerosi successi e riconoscimenti sia nazionali, sia internazionali affermandosi rapidamente come prodotto d’eccellenza nel mondo edile. Le casseforme modulari in plastica Iglù®, affiancate in sequenza secondo un senso prestabilito, consentono la rapida formazione di una piattaforma pedonale autoportante sopra la quale viene eseguita una gettata di calcestruzzo a costituire, in modo estremamente semplice ed economico, un solaio aerato poggiante su pilastrini con l’area sottostante cava sfruttabile per il passaggio degli impianti ma soprattutto ventilata a contrasto dell’umidità di risalita e dei gas radioattivi.

PRESENTAZIONE TECNICA 

Vantaggi
• Possibilità di realizzare, in un'unica soluzione, le travi di fondazione e la soletta con l'ausilio dell'accessorio L-Plast e Beton Bridge.
• Riduzione dei tempi di manodopera sino all’80% rispetto ai sistemi tradizionali.
• Drastica riduzione nel consumo di cls e degli inerti in quanto la forma ad arco permette la massima resistenza con il minimo spessore.
• Adattamento per i vani fuori squadra con il taglio degli elementi senza puntellare.
• Facilità di posa per la leggerezza e semplicità d'incastro degli elementi.
• Semplice adattamento ai diversi perimetri.
• Taglio e sagomabilità degli elementi rapida ed immediata.
• Passaggio degli impianti sotto pavimento in ogni direzione.
• Creazione di una barriera al vapore.
• Tenuta all’umidità di risalita.
• Efficace ventilazione in tutte le direzioni.
• Smaltimento del gas RADON eventualmente presente.
• Nessun punto di contatto tra il cls e il suolo.
• Perfetta traspirazione del muro perimetrale.
 

CAMPI DI IMPIEGO 

Appllicazioni
• Vespai aerati per edifici civili e industriali di nuova costruzione o in ristrutturazione.
• Opere di urbanizzazione: piazze, marciapiedi, impianti sportivi.
• Realizzazione di solai intermedi o di copertura per intercapedinidi ventilazione ed il passaggio di impianti.
• Ambienti destinati al controllo dell’umidità e della temperatura: celle di essiccazione, celle frigorifere, serre, magazzini e cantine.
• Condotte sotterranee per il passaggio delle utenze. Intercapedini e pozzetti ispezionabili.
• Con un semplice riempimento in argilla espansa, permette la realizzazione di giardini pensili.
• Canalizzazioni sotterranee per la dispersione di acque e per i drenaggi.
• Marciapiedi d’imbarco/sbarco passeggeri sopraelevati o realizzazione di pavimenti flottanti.
• Pareggiamento quote.

 

CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI 

La ventilabilità del vespaio Iglu’®
Il vespaio ventilato realizzato con l'Iglù® rappresenta il rimedio efficace, rapido ed economico che consente la dispersione in atmosfera del pericoloso gas Radon e dell'umidità a tutto vantaggio della nostra salute.
L’intercapedine d’aria formata dagli Iglù® deve essere collegata con l’esterno tramite semplici tubi. In questo modo si crea un flusso d’aria naturale che attraversa l’intercapedine ed elimina umidità e gas Radon.
I risultati di alcuni test sulla ventilazione (eseguiti per nostro conto dall’Università di Brno - Rep. Ceca -  fornibili su richiesta) indicano che il fattore che maggiormente influenza il passaggio d’aria al di sotto del vespaio è la presenza di vento e la sua direzione.  La forma dell’Iglù® è studiata per consentire la minima resistenza all’aria nell’intradosso degli elementi. Per ottenere un naturale "effetto camino" occorre posizionare i fori di entrata sul lato nord, ad altezza di poco superiore al terreno, e quelli di uscita sul lato sud, alla quota più elevata (preferibilmente fino al tetto), avendo cura di  collegare tra loro i diversi vani del reticolo di fondazione in modo che l’intero vespaio sia intercomunicante. Le canalizzazioni poste all'interno della parete esposta a sud surriscaldandosi provocheranno un moto ascensionale aspirando l'aria del vespaio. 
 

CERTIFICAZIONI 

•  BBA - Technical Approvals for Construction.
•  Certificato di Tecnica Edilizia rilasciato da Technical and Test Institute for Constructions Prague (Czech Republic).
• Certificato di Tecnica Edilizia rilasciato da Agency for Quality Control and Innovation in Building (Hungary).
• Hygienic Certificate rilasciato dal National Institute of Hygiene (Poland).
• Test acustico di verifica delle norme DIN.
• Avis Technique rilasciato dall’Ente Francese CSTB (membro del EOTA – European Organisation for Technical Approvals).
• Prove di carico a rottura certificate dall’Università degli Studi di Padova.
• Socio del Green Building Council Italia.
• Attestato di Conformità ai criteri di Compatibilità Ambientale (CCA).
• Certificazione di Sistema secondo le Norme UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001 e SA 8000. 

VOCI DI CAPITOLATO 

Realizzazione di vespaio aerato per una altezza totale di ______ cm mediante fornitura e posa in opera di casseforme in plastica riciclata tipo Iglù®della Daliform Group per la rapida formazione, a secco, di una piattaforma pedonabile autoportante sopra cui eseguire la gettata di calcestruzzo di C20/25 per il riempimento del cassero fino alla sua sommità (a raso) e di una soletta superiore di ______ cm armata con rete elettrosaldata Ø ______ cm di maglia 20 x 20 cm, livellata e tirata a frattazzo.

 

Le casseforme tipo Iglù® dovranno avere dimensioni di 50 x 50 cm (in interasse) e ______ cm di altezza, foggia convessa in appoggio unicamente sui quattro piedi laterali per garantire massima ventilazione e agevolare il passaggio delle utenze e possedere a secco una resistenza allo sfondamento di 150 kg in corrispondenza del centro dell'arco mediante pressore di dimensioni 8 x 8 cm.

La casseforma in plastica riciclata tipo Iglù®non deve rilasciare sostanze inquinanti, deve essere corredata da Certificato di Conformità Ambientale e prodotta da Azienda Certificata secondo le Norme Internazionali UNI EN ISO 9001 (Qualità), UNI EN ISO 14001 (Ambiente); BSI OHSAS 18001 (Sicurezza) e SA 8000 (Responsabilità Sociale).
La ditta fornitrice delle casseforme Iglù®dovrà inoltre esibire certificazione di prodotto approvato da ente membro EOTA (European Organisation for Technical Approvals).

Compresi accessori, sfridi, tagli, ed ogni altro onere:                  ______  /mq ______


Scarica
 Scarica catalogo

DALIFORM GROUP

Via Serenissima 30
31040 Gorgo al Monticano TV
Italia 

Tel: 0422 2083 

Fax: 0422 800234 

Email: 
marketing@daliform.com

Website:  www.daliform.com

Prodotti di DALIFORM GROUP
IGLU’ – Casseforme a perdere per vespai aerati

Un prodotto di DALIFORM GROUP

Iglù® è il prodotto leader di mercato, creato e brevettato allo scopo di realizzare vuoti sanitari, intercapedini aerate, vespai, pavimenti e tetti aerati nella costruzione e ristrutturazione di edifici civili e industriali.

ATLANTIS Casseforme a perdere per vespai aerati e per vasche di raccolta e/o dispersione acqua

Un prodotto di DALIFORM GROUP

Atlantis è il sistema evoluto per la creazione di intercapedini in genere, vespai e pavimenti aerati nella costruzione e ristrutturazione di edifici civili e industriali, vasche di accumulo, vasche di dispersione, platee alveolari, celle frigorifere a bassa temperatura.

CASSAFORMA MURO Casseforme a perdere per il getto simultaneo di travi di fondazione e soletta

Un prodotto di DALIFORM GROUP

La Cassaforma Muro è stata ideata in alternativa alla casseratura in legno tradizionale, per permettere il getto di muri in elevazione, travi rovesce e zoccoli di fondazione riducendo drasticamente i tempi di esecuzione dell’opera di fondazione.

U-BOOT BETON® Cassero a perdere per strutture alleggerite in c.a. gettate in opera

Un prodotto di DALIFORM GROUP

U-Boot Beton® è un cassero in polipropilene riciclato studiato per creare solette e platee in calcestruzzo armato alleggerite. L’impiego dei casseri U-Boot Beton® permette di realizzare piastre a fungo, con la possibilità di avere il fungo nello spessore del solaio.

U-BAHN BETON® Cassero a perdere per strutture alleggerite monodirezionali in c.a. gettate in opera

Un prodotto di DALIFORM GROUP

U-Bahn Beton® è un cassero modulare in polipropilene riciclato appositamente progettato per la realizzazione di solai monodirezionali gettati in opera o semi-prefabbricati. I vari elementi, sovrapponibili nella porzione terminale, consentono lo sviluppo di travetti di qualsiasi lunghezza.

EOLO Casseforme a perdere per pavimenti forati autoportanti

Un prodotto di DALIFORM GROUP

Eolo rappresenta il rimedio efficace, rapido ed economico che consente di realizzare un pavimento forato in c.a. con elevata capacità portante, carrabile anche ai mezzi pesanti.

PRATOPRATICO® Griglia per pavimentazioni carrabili con finitura a prato o in ghiaia

Un prodotto di DALIFORM GROUP

Pratopratico®, prodotto leader qualitativo, che rende il prato carrabile preservando la superficie dai danni provocati dal transito e dalla sosta dei vicoli gommati, compresi i mezzi pesanti, in ogni condizione climatica.

E.C.O. di PRATOPRATICO® Griglia per pavimentazioni carrabili con finitura a prato

Un prodotto di DALIFORM GROUP

L’elevata capacità portante consente di E.C.O. di PRATOPRATICO® (Elemento Carrabile Ornamentale) è una griglia modulare in plastica per esterni che consente di realizzare pavimentazioni carrabili con finitura a prato con grande vantaggio sotto il profilo estetico, funzionale ed ecologico.

EASYPARK Griglia di protezione per prati già formati

Un prodotto di DALIFORM GROUP

Easy Park® è un prodotto altamente versatile, modulare e flessibile realizzato in plastica riciclata (PE LD) stabilizzata ai raggi UV ed ecocompatibile.

EASYRIDE Griglia di consolidamento di sottofondi equestri

Un prodotto di DALIFORM GROUP

Easy Ride è la griglia realizzata in materiale plastico riciclato ecocompatibile e stabilizzato con anti UV che consente di migliorare e stabilizzare le superfici soggette al calpestio degli animali, anche di grossa taglia, preservandone la mobilità e salvaguardandone l’igiene generale dell’ambiente in cui vivono.