
EASYCLIMA - Legge 10, Certificazione Energetica, Certificato dal CTI con errata corrige
Software per la verifica energetica degli edifici (UNI/TS 11300), per il calcolo dell’energia primaria invernale ed estiva e delle dispersioni invernali ai fini del dimensionamento degli impianti
PRESENTAZIONE TECNICA
EasyClima è un software per il calcolo dell’energia primaria invernale ed estiva, certificato dal CTI, per la verifica energetica degli edifici secondo le norme UNI/TS 11300 parte 1 e 2 (aggiornato alle indicazioni contenute nell’Errata Corrige in vigore dal 22 luglio 2010). Consente la redazione dei documenti previsti dalla Legge 10, secondo le Linee Guida Nazionali ed è costantemente aggiornato alle ultime normative in vigore. Effettua i calcoli anche in base alle normative regionali (LOMBARDIA, EMILIA ROMAGNA, PIEMONTE).
È possibile inoltre collegare ed estendere il programma ai seguenti ulteriori moduli:
- dispersioni invernali secondo UNI 12831 per dimensionamento dell’impianto di riscaldamento
- carichi termici estivi per il dimensionamento dell’impianto di condizionamento
- input grafico per l’inserimento dati dell’edificio
- Glaser per il calcolo del riassorbimento della condensa
- Trasmittanza termica periodica
CAMPI DI IMPIEGO
- Certificazione energetica degli edifici
- Calcolo e la redazione della relazione prevista dalla Legge 10/91
- Calcoli in base alle normative regionali
- Compilazione della modulistica richiesta per ottenere gli incentivi del 55%
CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI
- Calcolo del fabbisogno di Energia Primaria
- Calcolo delle dispersioni invernali
- Calcolo dell’indice di prestazione energetica invernale (EPi)
- Calcolo dell’indice di prestazione energetica dell’involucro per la climatizzazione estiva (EPe involucro)
- Calcolo integrato del fabbisogno per acqua calda sanitaria (EPacs)
- Possibilità di effettuare il calcolo per edificio o per zona
- Possibilità di scegliere tra valori ricavati da calcoli analitici o da tabelle
- Calcolo del rendimento di distribuzione per edificio o per zona
- Calcolo del rendimento medio di distribuzione di zona
- Possibilità di scegliere i valori dei rendimenti di emissione, regolazione e distribuzione mediante calcoli analitici o ricavati da tabelle
- Tiene conto di eventuali serbatoi di accumulov - Tiene conto di eventuali fonti rinnovabili da solare termico o fotovoltaico
- Help funzionale e normativo con i valori tabellati delle norme 11300 parte 1 e 2
- Possibilità di scelta tra calcolo analitico o tabellare della capacità termica areica
- Calcolo degli ombreggiamenti dovuti ad aggetti
- Calcolo della trasmittanza termica periodica
- Nuovi prospetti con i bilanci energetici mensili relativi a tutti i sottoinsiemi dell’impianto di generazione
Sono disponibili un archivio generale ed un archivio di progetto. L'utente può personalizzare tutti gli archivi (con i comandi “inserisci”, “duplica” ed “elimina”) e stamparne il contenuto.
Gli archivi comprendono:
• Località: vengono forniti i dati contenuti nel DPR 412/93 di tutti i comuni d'Italia. Per molti capoluoghi di provincia vengono anche forniti i dati estivi: temperature a bulbo secco, umidità relativa, escursione termica.
• Materiali: suddiviso in categorie (laterizi, isolanti, barriere, ecc.), contiene sia materiali citati nella normativa, che altri d'uso corrente (sono presenti alcune centinaia di materiali).
• Pareti: con numerose tipologie di murature, comprese quelle previste dalla norma UNI/TS 11300-1 per le strutture esistenti.
È possibile costruire qualsiasi tipo di struttura inserendo i diversi materiali, oppure nel caso in cui non si conosca la stratigrafia è possibile indicare direttamente la trasmittanza termica della parete. Effettua il calcolo della trasmittanza (con la possibilità di inserire opportuni fattori di maggiorazione) secondo la norma UNI EN ISO 6946 e di traccia il diagramma di Glaser. Inoltre vi sono i controlli sui limiti sulla U previsti dal DLgs 115/2008 e dalle norme regionali.
• Serramenti: l'archivio contiene numerose tipologie di serramenti. Effettua il calcolo della trasmittanza di vetro e serramento e il calcolo della schermatura dei raggi solari dovuta a tende o tapparelle. Le caratteristiche della finestra sono facilmente inseribili, grazie ad un intuitivo disegno schematico e a help in linea con i valori tabellati dei diversi coefficienti previsti dalla normativa.
• Ponti termici: per il calcolo dei ponti termici possono essere utilizzati vari metodi:
- aumento percentuale dei coefficienti di trasmissione;
- incremento delle superfici disperdenti (ponti termici di forma);
- metodo del K lineare (ponti termici per eterogeneità dei materiali).
L'utente potrà scegliere quello che ritiene più opportuno, o utilizzarli in combinazione tra di loro.
Un sintetico richiamo alla norma UNI facilita il calcolo del valore del coefficiente lineare di trasmissione.
• Caldaie e Pompe di calore: un ricco archivio di caldaie/pompe calore facilita il lavoro del progettista. Potranno essere immediatamente utilizzabili i dati di catalogo di alcuni tra i principali costruttori italiani e stranieri.
È inoltre possibile scegliere il tipo di calcolo per le perdite di generazione desiderato tra i 3 previsti dalla UNI/TS 11300-2 (metodo tabellare, secondo i dati dei generatori dichiarati secondo la Direttiva 92/42/CEE o metodo analitico basato su dati forniti dai costruttori o rilevati in campo)
CERTIFICAZIONI
Il software EasyClima è certificato dal CTI e conforme all’Errata Corrige della norma UNI TS 11300 del 22 luglio 2010
È UN PRODOTTO

10144 Torino (TO)
www.secos.it

ALTRI PRODOTTI
SYMCAD - Progettazione e disegno in Autocad
In un unico ambiente grafico è possibile progettare tutti gli impianti, con la perfetta integrazione fra progettazione, disegno, calcolo e computo metrico. SymCAD si rivolge al progettista che esige una produttività e qualità senza paragoni.
Pannelli Radianti a Pavimento
Il programma consente di progettare e disegnare in AutoCAD e BricsCAD impianti a pannelli radianti a pavimento con comandi che generano in modo automatico serpentine e spirali.
T-SOL SOLARE TERMICO
T-Sol è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.
PV-SOL SOLARE FOTOVOLTAICO
PV-Sol è un software di simulazione dinamica professionale per la progettazione e la verifica di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete o autonomi.
POMPE DI CALORE
Nuovo software, rivolto in particolare a tutti i progettisti che si interessano di risparmio energetico negli edifici e negli impianti di riscaldamento e condizionamento.
METEONORM
METEONORM è un database di informazioni meteorologiche, che prevede dati sempre aggiornati e procedure di calcolo, per ogni località del mondo, indispensabili per la progettazione di impianti solari.