Aziende e Prodotti

Dettaglio Prodotto

/public/uploads/sites/14/Xroof_AL_2-2.jpg
/public/uploads/sites/14/Xroof_AL_2-2.jpg
/public/uploads/sites/14/Xroof_AL_3-2.jpg
/public/uploads/sites/14/Xroof_AL_3-2.jpg
/public/uploads/sites/14/Xroof_AL_4-2.jpg
/public/uploads/sites/14/Xroof_AL_4-2.jpg

Xroof AL

Il pannello termoisolante per coperture a falde

COS’È XROOF AL
Xroof è un pannello termoisolante costituito da polistirene espanso estruso (XPS). Xroof AL è rivestito nella sua parte superiore con una lamina di alluminio goffrato. Nel pannello è inserito un correntino in acciaio rivestito a caldo in lega alluminio-zinco (aluzinc) e silicio, nervato e traforato che, oltre a garantire un supporto per la posa del manto di copertura, favorisce la microventilazione del sottomanto ed il convogliamento in gronda delle infiltrazioni meteoriche accidentali provenienti dal tetto.

UTILIZZO DI XROOF
Xroof è la soluzione ideale per l’isolamento termico delle coperture a falde con struttura continua di qualsiasi tipo, adatto per interventi di bonifica di tetti di vecchi edifici e per la realizzazione di nuove coperture. La posa in opera dei pannelli risulta semplice e veloce, grazie alla facile manovrabilità e lavorabilità anche in quota dovuta all’estrema leggerezza del materiale. Lo spessore del pannello dovrà essere scelto nella dimensione adeguata a garantire l’ottenimento del valore di conduttanza termica U previsto dal D.Lgs. 192 nelle diverse zone climatiche. Per una corretta applicazione è sufficiente rispettare delle semplici regole di installazione ed il rigoroso utilizzo degli accessori di completamento alla posa e verificare preventivamente il comportamento termoigrometrico dell’intero pacchetto di copertura con software specifici. Per garantire la seconda impermeabilizzazione della superficie, il pannello deve essere utilizzato preferibilmente su falde con pendenza superiore al 30%; al di sotto di questo valore, devono essere utilizzati sistemi di impermeabilizzazione aggiuntivi (es. membrana freno vapore tipo Elytex-FV).

APPLICAZIONE DI XROOF
Sequenza di posa
Una volta posizionato il listone di partenza e quello laterale di chiusura a raccordo con la parete verticale esterna, si procede fissando le staffe ed il canale di gronda. Posizionare e fissare la prima fila di pannelli lungo la linea di gronda, procedendo poi per file successive avendo cura che i giunti risultino sfalsati, fino al colmo. Lungo la linea di gronda è opportuno utilizzare l’elemento parapasseri areato, che impedisce l’accesso di volatili nel sottotegola. In caso di contatto tra il canale di gronda in rame ed il correntino metallico, è necessario interporre uno strato isolante al fine di evitare possibili fenomeni di corrosione elettrochimica.

Colmo ventilato
In prossimità della linea di colmo, dovranno essere fissate le staffe di ancoraggio in acciaio zincato, sulle quali dovrà essere agganciato il sottocolmo ventilato in zinco-piombo. L’eventuale mancanza del correntino porta-tegola vicino al colmo, verrà compensata con un correntino sagomato da fissarsi attraverso il pannello alla struttura. Questa esecuzione assicura la continuità di supporto delle tegole di copertura.

Sigillatura
I giunti laterali battentati dei pannelli devono essere sigillati sul lato corto con silicone monocomponente prima del loro accostamento all’incastro; in seguito dovranno essere impermeabilizzati superficialmente con il nastro butilico. Questa esecuzione assicura la tenuta dalle infiltrazioni accidentali di acqua dovute alla rottura o spostamento delle tegole. Lungo le linee di compluvio, di colmo, di displuvio e chiusura laterale, nonché in presenza di tutti i corpi emergenti della copertura(completando la protezione con una “V” rovesciata a monte), è sempre opportuno compensare con schiuma poliuretanica estrusa i vuoti conseguenti ai tagli irregolari dei pannelli, per evitare ponti termici ed impermeabilizzando successivamente con l’apposito nastro la zona precedentemente schiumata.

Fissaggio
Il fissaggio dei pannelli deve sempre avvenire a monte del correntino metallico, utilizzando la parte della sezione a sbalzo. Mediamente occorrono 4 fissaggi per metro quadro. Per ogni tipo di struttura vengono forniti specifici fissaggi che dovranno entrare nella struttura portante (primaria) per almeno 4 cm. Per bloccare il manto di copertura, fare riferimento alle disposizioni dei produttori, alle normative tecniche (es. UNI 9460), alle consuetudini locali o utilizzando gli accessori specifici forniti.

VOCE DI CAPITOLATO XROOF
L’isolamento termico della copertura a falde dovrà essere realizzato utilizzando un sistema di isolamento sottotegola costituito da:
Pannello monolitico strutturale, componibile ed isolante, realizzato in polistirene espanso estruso XPS monostrato, conforme alla Norma UNI EN 13164, UNI EN 13172: 03 e alla direttiva europea 89/106/CEE, con densità standard, esente da CFC o HCFC, avente conduttività termica λD = 0,036 W/mK, reazione al fuoco in Classe E secondo UNI EN 13501-1 E UNI EN ISO 11925-2, resistenza a compressione al 10% di deformazione ≥ 250 KPa secondo UNI EN 826. Assorbimento d’acqua per immersione per lungo periodo < 0,7% secondo UNI EN 12087.

Il pannello è rivestito sulla superficie superiore da una lamina di alluminio goffrato.
Il profilo metallico è dotato di una nervatura longitudinale, sulla parte piana di appoggio al pannello in polistirene, che ostacola l’eventuale risalita capillare dell’acqua. Il correntino è inoltre dotato di fori, nella zona piana di appoggio alla tegola, per l’utilizzo di accessori quali listello parapassero o la linguetta metallica per il fissaggio meccanico delle tegole. Il pannello è conformato con battentatura ad “L” longitudinale di sovrapposizione sia sul lato lungo che su quello corto. Il pannello dovrà essere munito di marcatura CE comprovata da certificati rilasciati da enti accreditati.

Larghezza
: conforme al passo della tegola.
Lunghezza: 3900 mm.
Spessori: 60 mm, 80 mm, 100 mm.


Caratteristiche tecniche Xroof

TRASPORTO, IDENTIFICAZIONE, CONSERVAZIONE E RINTRACCIABILITÀ
Per garantire l’identificazione e la tracciabilità del prodotto, ogni lastra è marcata con il lotto di produzione ed ogni pacco è dotato di apposita etichetta di identificazione serializzata. La marcatura CE viene apposta sull’etichetta di identificazione. Le lastre sono imballate con film termoretraibile resistente ai raggi UV. Non sono necessarie particolari precauzioni per il trasporto.
Accessori Xroof
 

 


Scarica
 Brochure Xroof

BRIANZA PLASTICA S.p.A.

Via Rivera 50
20841 Carate Brianza MI
 

Tel: 0362 91601 

Fax: 0362 990457 

Email: 

Website:  www.brianzaplastica.it

Prodotti di BRIANZA PLASTICA S.p.A.
ELETTROTEGOLA® ET 190

Un prodotto di BRIANZA PLASTICA S.p.A.

ELETTROTEGOLA® ET190 il sistema fotovoltaico per la produzione di energia elettrica direttamente dal sole, è la soluzione fotovoltaica per la completa integrazione architettonica.

Elycop Solar

Un prodotto di BRIANZA PLASTICA S.p.A.

Pannello isolante Elycop con fotovoltaico integrato per coperture industriali

Xroof AL

Un prodotto di BRIANZA PLASTICA S.p.A.

Il pannello termoisolante per coperture a falde

ELYFORMA+®

Un prodotto di BRIANZA PLASTICA S.p.A.

Le lastre ELYFORMA+® sono prodotte in coestrusione a 3 strati (PVC), procedimento che conferisce loro resistenza, leggerezza ed elasticità.

ELYFOAM®

Un prodotto di BRIANZA PLASTICA S.p.A.

Lastre termoisolanti in polistirene espanso estruso per l’isolamento termico di solai, camere frigorifere e pareti

ISOTEC XL®

Un prodotto di BRIANZA PLASTICA S.p.A.

Sistema di isolamento termico per coperture a falde. Correntino alto 4 cm.

ISOTEC PARETE®

Un prodotto di BRIANZA PLASTICA S.p.A.

Il sistema termoisolante per facciate ventilate

ELYSOL

Un prodotto di BRIANZA PLASTICA S.p.A.

ELYSOL – Prodotto da Brianza Plastica: Lastre in policarbonato compatto trasparente

ELYTEX

Un prodotto di BRIANZA PLASTICA S.p.A.

ELYTEX – Prodotto da Brianza Plastica: Manto traspirante composto da poliuretano e poliestere per impermeabilizzare coperture civili e industriali

ISOTEC®

Un prodotto di BRIANZA PLASTICA S.p.A.

Sistema di isolamento termico per coperture a falde