Aziende e Prodotti

Dettaglio Prodotto

/public/uploads/sites/14/trassverte06-2.jpg
/public/uploads/sites/14/trassverte06-2.jpg
/public/uploads/sites/14/trassverte07-2.jpg
/public/uploads/sites/14/trassverte07-2.jpg
/public/uploads/sites/14/trassverte08-2.jpg
/public/uploads/sites/14/trassverte08-2.jpg
/public/uploads/sites/14/trassverte03-2.jpg
/public/uploads/sites/14/trassverte03-2.jpg
/public/uploads/sites/14/trassverte04-2.jpg
/public/uploads/sites/14/trassverte04-2.jpg

TRASSVERTE

Linea di leganti a base di Trass

TRASSVERTE: calce idraulica naturale a base di trass
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Il TRASS
È un prodotto naturale che deve la sua formazione ed efficacia all’attività vulcanica nella zona renana dell’Eifel. Questo materiale è costituito principalmente da anidride silicea e allumina. I materiali con queste caratteristiche vengono definiti anche “pozzolane”, secondo la nota località di rinvenimento Puteoli (Pozzuoli) presso il Vesuvio.
Gli architetti romani scoprirono presto le eccellenti proprietà della “polvere di Puteoli”. Nell’antica Roma essi facevano ampio uso di questo materiale da costruzione simile al TRASSKALK, come ad esempio nella costruzione del Pantheon, del Colosseo, di Castel S.Angelo e nella tomba dell’imperatore Adriano.
Per quasi duemila anni queste costruzioni hanno resistito alla forza della natura ed all’azione del tempo. Le conoscenze sulle pozzolane in Italia hanno permesso ai Romani di scoprire anche la pozzolana nella zona vulcanica dell’Eifel e di usarla nella preparazione delle malte e dei calcestruzzi.
Dopo i Romani furono gli Olandesi durante il Medioevo a sfruttare tecnicamente le caratteristiche della pozzolana per rendere le costruzioni e parti di esse resistenti all’umidità e all’azione dell’acqua.
 
L’impiego è particolarmente conveniente quando siano richieste malte e calcestruzzi con elevate proprietà di coesione e di omogeneità e si vogliano realizzare superfici uniformi a faccia a vista. La pozzolana conferisce maggiore elasticità e plasticità nonché maggiori resistenze sia chimiche che meccaniche. Inoltre ha un effetto di prevenzione sulla formazione di efflorescenze e di lisciviazioni (salnitri); migliora l’impermeabilità all’acqua; aumenta la coesione e riduce la tendenza alla smiscelazione; previene l’essudazione di umidità; agevola le proprietà pompanti; interviene attivamente nella fase di presa e consente un successivo ed elevato indurimento; riduce il calore di idratazione se parzialmente sostituito al cemento; non ha alcun effetto negativo sulla protezione anticorrosiva delle armature metalliche.

PRESENTAZIONE TECNICA

• TRASSCEMENT: CALCE IDRAULICA NATURALE A BASE DI TRASS
Trasscement è il prodotto del perfezionamento della miscela tra cemento d'alto forno e Trass. Esso rientra nella categoria dei cementi pozzolanici; esso viene prodotto macinando clicker di cemento Portland, sabbia metallurgica e Trass.
In Germania, questo cemento ho ottenuto l'omologazione ufficiale; con questo riconoscimento il cemento d'altoforno è stato equiparato al cemento unificato e con apposita autorizzazione può essere impiegato come un normale cemento ai sensi della norma DIN 1164.
Il cemento TRASSCEMENT può essere impiegato per la preparazione di un calcestruzzo con ottime proprietà di ritenuta d'acqua ed elevata coesione. Per ottenere un notevole incremento di resistenza è determinante che la stagionatura del calcestruzzo avvenga in modo adeguato.
Vento, bassa umidità e temperature elevate sono i fattori che accelerano l'essiccazione superficiale, esponendo il calcestruzzo a rischi quali la fessurazione da ritiro, la disabbiatura e la riduzione della resistenza. Pertanto, il calcestruzzo va protetto mediante teli, oppure attraverso l'applicazione di strati protettivi a spruzzo. La maggiore resa del cemento  d'altoforno comporta un volume maggiore della pasta cementizia indurita rispetto ad altri cementi.
Proprietà
• Elevata resistenza all'attacco di agenti chimici
• Incremento della resistenza fino al 70%
• Elevata impermeabilità all'acqua (senza l'aggiunta di additivi chimici)
• Buona ritenuta all'acqua
• Basso sviluppo del calore di idratazione



• TRASSKALK: CALCE IDRAULICA NATURALE A BASE DI TRASS
TRASS-KALK è una calce idraulica naturale a base di TRASS (pozzolana del Reno). È un materiale facilmente lavorabile, ha un'ottima tenuta all'acqua e buone proprietà di aderenza.
Uno dei suoi pregi è costituito dalle sue proprietà di legante: infatti il Trass riesce ad offrire un'ottima resistenza a compressione, arriva a sviluppare una resistenza anche doppia a quella richiesta dalla norma DIN 1060 ed è classificata HL-5, in riferimento  alla normativa UNI EN 459-1.
Il TRASS-KALK  è un materiale che si addice all'edilizia bioecologica. È un materiale Bio fortemente traspirante e igroscopico. Questo impedisce che si originino fastidiose barriere al vapore all'interno delle murature, causa di formazione di ambienti umidi, muffe e efflorescenze. È un materiale di origine completamente naturale privo di qualsiasi agente chimico potenzialmente dannoso per l'uomo.
È un materiale Eco in quanto sia in fase di produzione sia di smaltimento richiede l'impiego di bassi quantitativi di energia, se paragonato ad altri materiali che invece ne richiedono grosse quantità per la produzione e quindi l'impiego di risorse naturali per ottenerle.
È certificato dal comitato di lavoro per materiali edili ecologici.
Proprietà
• Indurimento eminentemente idraulico sia all'aria che in acqua.
• Elevata plasticità con diminuzione delle fessurazioni.
• Buona permeabilità al vapore.
• Resistenza agli agenti esterni, atmosferici, gas e acque aggressive dovuta al fissaggio della calce da parte del Trass.
• Densità reale (peso specifico  2,6-2,7 kg/dm³).
• Peso per litro materiale sfuso: 0,8 – 0,9 kg/dm³.


 


Scarica
 Brochure TRASSCEMENT (formato .pdf)

La Maison Verte S.r.l.

Via Acqui, 25
10098 Cascine Vica – Rivoli TO
 

Tel: 011 4375407 

Fax: 011 4374856 

Email: 

Website:  www.lamaisonverte.it

Prodotti di La Maison Verte S.r.l.
ISOLVERTE

Un prodotto di La Maison Verte S.r.l.

Linea di isolanti naturali

SYSTEMVERTE

Un prodotto di La Maison Verte S.r.l.

Sistemi in legno a tavole impilate

INFISSVERTE

Un prodotto di La Maison Verte S.r.l.

Serramento con profili in legno-sughero

ARTVERTE

Un prodotto di La Maison Verte S.r.l.

Prodotti naturali in argilla & prodotti vernicianti naturali

TRASSVERTE

Un prodotto di La Maison Verte S.r.l.

Linea di leganti a base di Trass