Aziende e Prodotti

Dettaglio Prodotto

/public/uploads/sites/14/restauro2_palazzo-2.jpg
/public/uploads/sites/14/restauro2_palazzo-2.jpg
/public/uploads/sites/14/restauro3_SpedaleInnocenti-2.jpg
/public/uploads/sites/14/restauro3_SpedaleInnocenti-2.jpg
/public/uploads/sites/14/restauro4_casaManzoni-2.jpg
/public/uploads/sites/14/restauro4_casaManzoni-2.jpg

Tecnologie per il recupero edilizio

Restauro monumentale

PRESENTAZIONE TECNICA

Materiali e componenti di un sistema edilizio sono destinati nel tempo a perdere le loro caratteristiche chimico-fisiche.

Linee guida
In base alla rapidità con cui si manifesta il degrado, è necessario fare una netta distinzione tra un decadimento lento e naturale ed un deperimento veloce, progressivo e irreversibile.
Ancor prima che si verifichi un degrado vero e proprio, normalmente compaiono delle anomalie, nel contesto generale, prodotte da fattori che possono essere di tipo fisico, chimico, biologico. Tali anomalie assumono un’importanza fondamentale non solo in termini di valore estetico, ma anche di degrado corticale e strutturale.
Nella progettazione di un intervento di restauro Peter Cox® collabora a stretto contatto con il committente, con la direzione lavori e con le varie autorità e sovrintendenze, per garantire la migliore soluzione al problema e tutelare il valore artistico dell’edificio. L’intervento proposto riveste carattere essenzialmente “conservativo”

CAMPI DI IMPIEGO

Edifici storici
Monumenti
Ville d’epoca

CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI

• PRECONSOLIDAMENTO
• PULITURA
• RESTAURO
• PROTEZIONE

PRECONSOLIDAMENTO
Superfici particolarmente degradate sono preventivamente trattate mediante impregnazione puntuale con consolidante Rhodorsil® RC 80 - 90 (Rhône Poulenc), Consolidante DN (Dynamit Nobel) al fine di evitare che l’intervento di pulitura operi asportazioni di parti gravemente decoesionate.

PULITURA
Da effettuarsi esclusivamente con spray d’acqua, integrata, ove lo sporco risultasse più consistente, mediante impacchi con carbossimetilcellulosa e dissolventi estrattori calibrati per l’intervento specifico (sali di ammonio in soluzione satura, E.D.T.A., ecc.).
Non si prevede ne sabbiatura, ne idrosabbiatura.
Tali lavorazioni, infatti, asporterebbero la patina superficiale modificando la porosità corticale che innescherebbe quindi nuovi e più veloci processi di degrado.
Esclusivamente per le zoccolature interessate da graffiti si potrà prevedere la rimozione mediante idrosabbiatura.
Spray d’acqua a bassa pressione: l’azione esercitata dall’acqua è principalmente di tipo chimico e tendera’ a sciogliere lentamente sia il gesso che la calcite secondaria di rideposizione, che fungono da leganti della crosta nera, provocandone conseguentemente la rimozione.
L’acqua dovrà esercitare anche una moderata azione solvente (di idrolisi) sulla silice in linea di massima amorfa, colloidale, che cementa le croste nere che si possono formare su rocce silicatiche.
Se l’effetto di dissoluzione risulta particolarmente efficace nella pulitura, sarà comunque necessario tenere presente anche l’effetto secondario, di tipo meccanico, provocato dallo spruzzo diretto delle goccioline, ed il successivo ruscellamento che si verificherà sul manufatto o lungo la facciata dell’edificio sottoposto al trattamento. In linea di massima si opererà con acqua ad una pressione di 2,5/4 atm e si opererà in maniera da utilizzare la minore quantità di acqua possibile.
La pulitura dell’edificio verrà iniziata dall’alto e si procederà verso il basso a settori orizzontali per permettere all’acqua ruscellante di ammorbidire le zone inferiori delle facciate.

RESTAURO DI ELEMENTI IN PIETRA NATURALE E ARTIFICIALE
Il consolidamento di parti staccate od in fase di distacco viene eseguito in profondità mediante l’impiego di resine epossidiche, opportunamente caricate, e perni di acciaio inossidabile o vetroresina. Questi ultimi vengono posizionati a scomparsa ed il relativo foro stuccato con calce idraulica Lafarge caricata con la polvere proveniente dalla precedente foratura.
Si preferisce, per quanto possibile, l’utilizzo di barre in vetroresina per la loro inerzia termica, in quanto l’acciaio montato su elementi di facciata, grazie all’elevato coefficiente di trasmissione termica, si dilata e contrae con tempi completamente diversi dal supporto, inducendo tensioni nello stesso che nel tempo originano nuovo degrado.
Le fugature e le giunte sono sigillate in superficie con malte di grassello e polvere di pietra additivate con resina acrilica, in accordo con le indicazioni fornite dalla direzione lavori.
Tali operazioni hanno l’importante compito di impermeabilizzare la facciata, o meglio le vie di accesso tra i paramenti, senza bloccare la traspirabilità, permettendo quindi all’edificio di “respirare” con l’ambiente esterno.
Eventuali ricostruzioni di parti mancanti sono realizzate, previa formazione di calco, mediante getto con malte premiscelate fibrorinforzate, posizionate con l’ausilio di prigionieri di acciaio inossidabile o vetroresina e pasta epossidica.
Piccole parti o venature decoesionate sono ricostruite e consolidate con impasti realizzati con polvere di pietra legante e resina, opportunamente miscelati, integrati, se necessario, con micro armature.
Il trattamento di consolidamento corticale è realizzato con silicato d’etile (Consolidante DN) che risulta fondamentalmente diverso rispetto ai tradizionali consolidanti "pellicolari".
Il prodotto è, infatti, composto da esteri etilici dell’acido silicico sciolti in particolari solventi che ne consentono un ottimale assorbimento, tramite i capillari del materiale, sino al raggiungimento del nucleo sano dove, in seguito ad una reazione con l’umidità atmosferica si trasforma in silice che sostituisce la sostanza legante.
Ha inoltre le seguenti caratteristiche:
• ottimale penetrazione nel supporto da trattare,
• essiccamento completo senza formazione di sostanze appiccicose,
• formazione di sotto prodotti di reazione non dannosi per il materiale trattato,
• formazione di un legante minerale stabile ai raggi UV, non attaccabile dagli agenti atmosferici corrosivi,
• impregnazione completa con assenza di effetti filmogeni e con una buona permeabilità al vapore d’acqua,
• assenza di variazioni cromatiche del materiale trattato.

PROTEZIONE CORTICALE
Il trattamento di protezione viene realizzato con l’utilizzo di silani monomeri.
I silani, sciolti in alcool isopropilico, a contatto con il materiale e con l’acqua, sempre presente all’interno di esso, si idrolizzano reagendo, poi, con i silicati del materiale da costruzione e con le molecole di silano adiacenti, liberando alcool e formando uno strato idrorepellente all’interno di pori e capillari.
Il silano grazie alle ridotte dimensioni molecolari della materia attiva (alchil alcossi silano monomero), pari a 5 : 10 Ä circa uguali alle dimensioni delle molecole d’acqua, riesce a penetrare in profondità nei materiali da costruzione conferendo loro caratteristiche idrofobiche e protettive durature nel tempo contro tutti i fenomeni causati dall’assorbimento d’acqua e dai sali da essa trasportanti.
L’idrofobizzante è particolarmente attivo contro i danni causati da:
• cicli gelo - disgelo,
• trasporto dei sali igroscopici,
• corrosioni causate da alghe e batteri,
• corrosioni da piogge acide.

L’impiego di alchil alcossi silani monomeri si differenzia nettamente dall’impiego di tradizionali protettivi a base di siliconi oligomeri e resine siliconiche per i seguenti motivi:
• elevata penetrazione anche in materiali estremamente compatti.
Ciò garantisce una lunga durata nel tempo dell’effetto protettivo idrorepellente in quanto i silani, penetrando in profondità, sono protetti anche dai raggi UV;
• reattività chimico - fisica con il supporto.
Ciò ne garantisce un’elevata affidabilità nel tempo e la garanzia che il prodotto non venga dilavato dall’acqua battente, anche appena ultimato il trattamento;
possibilità di elevate concentrazioni di impiego senza pericolo di formazione di film o pellicole superficiali, ciò si traduce in considerevole risparmio economico e di tempo d’applicazione.

CERTIFICAZIONI

• UNI EN ISO 9001-2008.
• Certificato SOA Nord Est, categoria OGI classe 2 e OG2 classe 3.
• Alla conclusione delle lavorazioni viene rilasciato Certificato assicurativo decennale postumo di garanzia della Groupama Assicurazioni SpA - Agenzia Generale di Verona.

VOCI DI CAPITOLATO

TRAVI IN LEGNO
1) Ricostruzione di teste di travi ammalorate in corrispondenza dell'appoggio sulla muratura. Mediante protesi in legno con giunzione ad incalmo rinforzata con adeguate armature in VTR o acciaio e solidarizzate con Resina Epossidica da Legno. Per sezioni:
• 24 x 30 cm
• 12 x 20 cm
• 8 x 12 cm
e lunghezza fino a m 1,00
€/ cad.
Con Protesi in Beton Epossidico ed adeguate armature con cassero da asportare. Per sezioni:
• 24 x 30 cm
• 12 x 20 cm
€/ cad.
Con Protesi in Beton Epossidico ed adeguate armature con cassero in legno della medesima essenza da conservare a vista. Per sezioni:
• 24 x 30 cm
• 12 x 20 cm
€/ cad.

 

CAPRIATE
2) Ricostruzione di nodi totalmente degradati sia nel puntone che nella catena. Mediante protesi in legno della medesima essenza ed armature adeguate in barre di VTR solidarizzate con Resina Epossidica. Per nodi completamente ricostruiti €/ cad.
Con Protesi in Beton Epossidico ed adeguate armature con cassero da asportare. Per nodi completamente ricostruiti €/ cad.
Con Protesi in Beton Epossidico ed adeguate armature con cassero in legno della medesima essenza da conservare a vista. Per nodi completamente ricostruiti €/ cad.
3) Ricostruzione di nodi totalmente degradati sia nel puntone che nella catena. Mediante protesi in legno della medesima essenza ed armature adeguate in barre di VTR solidarizzate con Resina Epossidica. Per nodi parzialmente ricostruiti €/ cad.
Con Protesi in Beton Epossidico ed adeguate armature con cassero da asportare. Per nodi parzialmente ricostruiti €/ cad.
Con Protesi in Beton Epossidico ed adeguate armature con cassero in legno della medesima essenza da conservare a vista. Per nodi parzialmente ricostruiti €/ cad.
4) Solidarizzazione dei nodi puntone/catena in corrispondenza dell'appoggio sulla muratura con cuciture di armatura in barre di VTR diam. 20 o 24 solidarizzate con Resina Epossidica. €/ cad.
5) Solidarizzazione dei nodi superiori puntone/monaco con cuciture di armature in barre di VTR 20 o 24 solidarizzate con Resina Epossidica. €/ cad.
6) Riparazione di travi spaccate o fortemente fessurate mediante l'inserimento di armature longitudinali con barre in VTR o in acciaio diam. 20 o 24 e per lunghezze fino a ml 3,00. Con cassero da asportare   €/ cad.
Con cassero in legno da conservare a vista   €/ cad.
7) Beton Epossidico da legno per ricostruzione di porzioni di trave mancante comprensivo dei casseri, ma escluse le armature. €/ cad.
8) Risarcitura di crepe e fessurazioni profonde nel legno con costipamento di Resina Epossidica e relativa pulizia. €/ cad.
9) Cuciture di consolidamento di elementi fessurati o da unire mediante inserimento di barre in VTR e colaggio di Resina Epossidica. Per cuciture fino a cm 40 di lunghezza
• diam. 12
• diam. 16
• diam. 20
  €/ cad.
Per cuciture fino a cm 120 di lunghezza
• diam. 16
• diam. 20
• diam. 24
  €/ cad.
10) Cuciture di collegamento alla muratura di travi e travetti mediante perforazione ed inserimento di adeguate armature di VTR o acciaio e colaggio di Resina Epossidica. Cuciture in FeB38K 016 lunghezza fino a m 1,00   €/ cad.
Cuciture in VTR 20 lunghezza fino a m 1,00   €/ cad.
11) Trattamento di disinfestazione curativo con il metodo delle iniezioni a pressione una ogni 20 - 25 cm in profondità all'interno delle travi o travetti, comprensivo del trattamento antiparassitario superficiale a spruzzo dato a due mani. Verranno utilizzati prodotti antiparassitari specifici per il legno. Da calcolare a metro quadrato in sviluppo di superficie. €/m2
12) Trattamento di disinfestazione dato a spruzzo a due mani sui tavolati con prodotti specifici per il legno. Da calcolare a metro quadrato in reale sviluppo di superficie realmente trattata €/m2
13) Trattamento antiparassitario e fungicida preventivo su legno nuovo dato a spruzzo a due mani con prodotti specifici per il legno quantita' minima 250 gr metro quadrato. Da calcolare a metro quadrato in reale sviluppo di superficie realmente trattata. €/m2
14) Integrazioni di parti mancanti di tavolato ligneo con legno vecchio della medesima essenza dell'esistente lavorato a mano e trattato. Da calcolare misurato in opera. per legno di abete   €/m3
per legno di rovere   €/m3
15) Integrazioni di parti mancanti di struttura lignea con legno vecchio della medesima essenza dell'esistente lavorato a mano, risanato. Da calcolare misurato in opera. per legno di abete   €/m3
per legno di rovere   €/m3
16) Pulizia di travi e travetti mediante spazzolatura con aspirapolvere o soffiatore meccanico. €/m2
17) Raschiatura meccanica di superficie di travi e travetti degradati da parassiti xilofagi animali e vegetali al fine di eliminare la parte incoerente prima di eseguire il trattamento di disinfestazione curativo. Da calcolare a metro quadrato in reale sviluppo di superficie realmente trattata. €/m2
18) Pulizia di strutture lignee da coloritura a calce o tempere eseguite mediante umidificazione spazzolatura o raschiatura, eventuale irrorazione con prodotti disincrostanti, successiva spazzolatura, risciacquo finale. Da calcolare a metro quadrato in reale sviluppo di superficie realmente trattata. €/m2
19) Verniciatura di strutture lignee, precedentemente risanate e pulite, mediante impregnanti a micro pigmenti tali da esaltare le venature del legno con vernice a pori aperti che ne permettano la traspirazione, nelle colorazioni indicate dal D.L. Da calcolare a metro quadrato in reale sviluppo di superficie realmente trattata. Tinte chiare   €/m2
Tinte scure   €/m2

 


Scarica
Nessun pdf definito

PETER COX I.S. S.r.l.

Via Della Consortia 3
37127 Verona VR
 

Mappa

Tel: 045 8303013 

Fax: 045 8303014 

Email: 

Website:  www.petercoxitalia.it

Prodotti di PETER COX I.S. S.r.l.
ACRYLCOX

Un prodotto di PETER COX I.S. S.r.l.

Additivo per malte e boiacche osmotiche

Tecnologie per il recupero edilizio

Un prodotto di PETER COX I.S. S.r.l.

Restauro monumentale

MACROCOX

Un prodotto di PETER COX I.S. S.r.l.

Intonaco deumidificante a base di calce idraulica naturale

COXOSMOTIC

Un prodotto di PETER COX I.S. S.r.l.

Boiacca cementizia impermeabilizzante

WATERPROOF/S

Un prodotto di PETER COX I.S. S.r.l.

Impregnante per il trattamento di murature con affioramenti salini