Aziende e Prodotti
Ricerca libera
Oppure
Dettaglio Prodotto
SYSTEMVERTE
Sistemi in legno a tavole impilate
DESRIZIONE PRODOTTO
Le prestazioni termiche, acustiche e strutturali sono raggiunte non solo attraverso l'utilizzo di un singolo prodotto, bensì con la selezione di sistemi complessi e certificati.
SYSTEMVERTE comprende:
• SOLSYSTEM, solaio in legno a tavole impilate
• PARETESYSTEM, pareti in legno
• TETTOSYSTEM, tetti in legno a tavole impilate
Il legno viene considerato da molti specialisti un materiale adatto per costruire in zona sismica, a patto che si ponga la dovuta attenzione nella progettazione e realizzazione degli elementi strutturali.
Al verificarsi di un evento sismico, le costruzioni in legno offrono notevoli vantaggi in termini di sicurezza rispetto a sistemi costruttivi basati su materiali diversi, in virtù della loro elevata deformabilità, della buona capacità di dissipare energia e della massa ridotta degli elementi strutturali.
PRESENTAZIONE TECNICA
La costruzione di tipo SYSTEMVERTE risponde alle esigenze attuali della moderna costruzione in legno per vari motivi:
• per ricevere più volume abitabile: SYSTEMVERTE aumenta la superficie abitabile grazie all'elevata resistenza statica che consente di progettare sezioni più sottili dei solai a parità di resistenza statica.
• Per l'isolamento termico: SYSTEMVERTE è costituito da legno (materiale isolante) che abbinato allo spessore su tutta la superficie contribuisce a migliorare le prestazioni energetiche del sistema creando un clima abitativo confortevole.
• È salubre: SYSTEMVERTE è costituito da legno dotato di elevate capacità di traspirazione e funge da polmone igrometrico regolando così l'umidità dell'aria negli ambienti interni.
• Per la sicurezza in caso di incendio: SYSTEMVERTE in legno non trattato soddisfa le normative della protezione antincendio REI 30-60-90 a seconda dello spessore utilizzato.
• Perché è ecologico: la produzione del SYSTEMVERTE è del tutto ecologica. L'assemblaggio degli elementi in legno (materiale rinnovabile) non prevede l'uso di metallo, colla o prodotti chimici. Inoltre necessita di un ridotto quantitativo di energia sia in fase di produzione sia in fase di montaggio.
• Perché grazie ai colori caldi e alle grandi superfici che si possono realizzare, conferisce agli edifici maggior pregio rispetto ai sistemi tradizionali.
• Perché è possibile realizzare grandi luci. Grazie alle elevate resistenze degli elementi è possibile realizzare solai con luci fino a 12 metri rivoluzionando l'attuale filosofia di progettare gli spazi.
• Perché è anti-sismico. Grazie al collegamento trasversale i carichi sono distribuiti in modo uniforme e bidirezionale e insieme alle alte resistenze sia a trazione sia a compressione del legno, lo rendono un materiale più sicuro contro le azioni sismiche.
• SOLSYSTEM: solaio in legno a tavole impilate
Systemverte trova l'applicazione più congeniale nella costruzione di solai. Si tratta di un sistema originario della Scandinavia che veniva già impiegato all’inizio del secolo scorso.
SOLSYSTEM aumenta la superficie abitabile grazie all'elevata resistenza statica che consente di progettare sezioni più sottili dei solai a parità di resistenza statica.
L'incavigliatura delle tavole l'una contro l'altra dà origine ad un elemento teso monoasse. Il SOLSYSTEM può essere applicato sia come trave ad una campata, che come trave continua.
Sono da evitare carichi concentrati sul singolo elemento. Dopo la posa gli elementi vengono stretti insieme con un tirante per chiudere i giunti tra gli elementi.
L'accostamento degli elementi deve garantire la ripartizione trasversale dei carichi verticali.
Per la trasmissione delle forze di taglio gli elementi possono essere ulteriormente uniti sulla parte superiore da piastre forate.
Tra le varie tipologie c'è ance il sistema composito legno-calcestruzzo collaborante. Con i solai misti possono essere realizzate costruzioni economiche, con ottime proprietà strutturali.
Tali solai sono adatti anche per installazioni con altri sistemi costruttivi in legno, e possono essere utilizzati anche in combinazione con muratura in laterizio e pareti in calcestruzzo.
SOLSYSTEM a pile di assi incavigliate può essere impiegato sia in nuove costruzioni sia in ristrutturazioni in vari modi, ed è sempre combinabile con i tradizionali materiali da costruzione.
Gli elementi del sistema SOLSYSTEM si posano in opera in maniera facile e veloce. La movimentazione, a seconda del peso, avviene manualmente o con l'ausilio di gru.
La superficie del solaio può essere a vista e rifinita con semplice trattamento impregnante, oppure può essere celata da rivestimenti in gesso, legno o altro. Le tavole, di cui si compone il sistema SOLSYSTEM, possono offrire superficie di notevole pregio estetico, a seconda della qualità scelta; esiste la qualità a vista, con finitura della tavola smussata o scanalata, e la qualità non a vista, con finitura grezza. Lo spessore delle tavole può variare da 3 a 7 cm.
• PARETESYSTEM: pareti in legno
Con il Systemverte, si possono realizzare pareti esterne ed interne sia portanti che non portanti, a vista (le pareti sono tassellate con tavole quadrilatere piallate) oppure rivestite (le pareti sono tassellate con tavole grezze e rivestite con pannelli in fibra di gesso intonacate, tappezzate o verniciate...).
Le pareti esterne costruite con il sistema a tavole impilate possiedono i vantaggi ben noti delle costruzioni in legno massiccio.
I vantaggi principali sono:
• Nonostante il semplice sistema costruttivo, si tratta pur sempre di pareti in legno massiccio, che possiedono un grande potere di isolamento.
• Non esistono ponti termici, dato che la massa lignea è sempre all'interno, permettendo così un isolamento termico uniforme sull'intera superficie esterna.
• Anche senza ulteriori accorgimenti costruttivi, l'isolamento acustico è buono.
Alle estremità degli elementi, e precisamente al di sopra e al di sotto delle pareti, occorre sempre applicare un basamento, ad esempio una trave di banchinaggio. Nel caso di pareti esterne, questa trave va collegata a un cordolo.
La trave ha il solo compito di mantenere unite le pareti della costruzione, e pertanto è soggetta al solo carico normale.
Un altro vantaggio delle pareti a tavole impilate è il loro spessore relativamente ridotto. Secondo la norma DIN 1052-1, l'inflessione ammissibile del pannello (in parete) nella parte superiore non deve superare 1/500 dell'altezza della parete.
È preferibile aumentare la rigidità totale della parete con un tavolato diagonale che fornisce inoltre un ulteriore strato di tenuta all'aria. Se una parete viene assemblata con diversi elementi si parla di una parete a elementi multipli, a loro volta composti da elementi singoli. In questo caso bisogna ancorare in trazione ogni elemento con la costruzione sottostante o unire gli elementi per garantire la resistenza a taglio.
• TETTOSYSTEM: tetti in legno a tavole impilate
Per costruire un tetto in Systemverte, si possono disporre gli elementi sia dalla grondaia al colmo che trasversalmente. Se il posizionamento avviene nel senso grondaia colmo, gli elementi vengono attaccati agli arcarecci come in carpenteria, con una sella o con arcarecci obliqui.
Durante questa operazione, bisogna essere particolarmente attenti ai cornicioni di gronda quando viene perforato lo strato di tenuta all'aria.
Scarica
Brochure SYSTEMVERTE (formato .pdf)
La Maison Verte S.r.l.
Via Acqui, 25
10098 Cascine Vica – Rivoli TO
 
Prodotti di La Maison Verte S.r.l.

ARTVERTE
Un prodotto di La Maison Verte S.r.l.
Prodotti naturali in argilla & prodotti vernicianti naturali