Aziende e Prodotti

Dettaglio Prodotto

/public/uploads/sites/14/scat2-1.jpg
/public/uploads/sites/14/scat2-1.jpg
/public/uploads/sites/14/scat3-1.jpg
/public/uploads/sites/14/scat3-1.jpg
/public/uploads/sites/14/scat4-1.jpg
/public/uploads/sites/14/scat4-1.jpg
/public/uploads/sites/14/scat5-1.jpg
/public/uploads/sites/14/scat5-1.jpg
/public/uploads/sites/14/scat6-1.jpg
/public/uploads/sites/14/scat6-1.jpg
/public/uploads/sites/14/scat7-1.jpg
/public/uploads/sites/14/scat7-1.jpg

SCAT – STRUTTURE SCATOLARI

Programma per l’analisi statica e sismica di strutture scatolari

PRESENTAZIONE TECNICA

Il programma SCAT è dedicato all'analisi ed al calcolo di strutture scatolari parzialmente o completamente interrate. L'analisi dello scatolare viene condotta nell'ipotesi di stato piano di deformazione.

Le diverse tipologie di scatolari che è possibile analizzare sono:
• rettangolare
• rettangolare con angoli smussati
• rettangolare con setto intermedio
• circolare
• ellittico
• con sezione tipo vasca
• con sezione tipo galleria (dotata cioè di piedritti, calotta ed arco rovescio)

L'analisi può essere eseguita secondo le seguenti normative:
- D.M. 1988 + D.M. 1996 (Tensioni Ammissibili e Stati Limiti)
- Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 (D.M. 14-01-2008).

CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI

È possibile analizzare scatolari in calcestruzzo o materiale generico. Il terreno in cui la struttura è immersa è suddiviso nei tre strati:
• ricoprimento (che può avere spessore nullo);
• rinfianco (con possibilità di assenza da uno o entrambi i lati);
• di fondazione.

Nel caso di spessore nullo dello strato di ricoprimento, il terreno di rinfianco può avere altezza variabile. Per ogni strato occorre fornire i valori dei parametri fisici e meccanici più comuni (peso di volume, angolo di attrito, coesione, etc). Il terreno sia di fondazione che di rinfianco è schematizzato secondo il modello di Winkler modificato.

Può essere messa in conto la falda, definendone la quota. L’input dei carichi sul terreno di ricoprimento (forze concentrate e carichi distribuiti) e sulla struttura (carichi e coppie concentrate, carichi distribuiti, variazioni termiche) è di tipo grafico e numerico. I carichi distribuiti possono essere di tipo costante oppure ad andamento lineare (carichi triangolari o trapezoidali).

I carichi sono gestiti per condizioni. Dopo aver definito le condizioni di carico, occorre definire le combinazioni di carico manualmente o in modo automatico previa definizione del tipo di Normativa da utilizzare: D.M. 1988 + D.M. 1996 o D.M. 14/01/2008 (NTC 2008).

Il programma calcola automaticamente le condizioni di carico relative a:
• peso proprio
• spinta terreno
• spinta sismica.

Sullo scatolare si possono inserire vincoli sia fissi che elastici. Le impostazioni delle opzioni di analisi riguardano:
• il metodo di calcolo di spinta sui piedritti (Spinta attiva o Spinta a riposo)
• il metodo per il calcolo del carico in calotta (Pressione geostatica, Terzaghi, Caquot-Kerisel)
• l'angolo di diffusione dei carichi eventualmente presenti sul profilo del terreno (Angolo di attrito, Angolo di spinta attiva, Angolo di spinta passiva, Valore fissato dall'utente o da teoria).

L'analisi può essere seguita sia in condizioni statiche che sismiche. Il programma è dotato di funzioni di controllo sulla congruenza dei dati. SCAT effettua la verifica a scorrimento e ribaltamento dello scatolare e riporta i risultati a video ed in relazione.

Ad analisi effettuata il programma visualizza, per ogni combinazione di carico:
• i diagrammi delle sollecitazioni
• la deformata della struttura
• le pressioni sul terreno
• le tensioni nei materiali.
Tutti i diagrammi visualizzati sono interrogabili tramite mouse.

Le armature sono calcolate da SCAT in base alle specifiche fornite dall'utente ed in modo da coprire, in ogni sezione dello scatolare, tutti i possibili stati tensionali derivanti dalle combinazioni di carico analizzate.

SCAT effettua la verifica a taglio e ne riporta i risultati a video e in relazione. Il progetto e la verifica delle sezioni può essere eseguito secondo il metodo delle Tensioni Ammissibili o secondo la teoria degli Stati Limite. Nell'ambito della verifica agli stati limite è possibile effettuare sia la verifica allo stato limite ultimo (S.L.U.) sia la verifica allo stato limite d'esercizio (S.L.E.). Il programma è dotato di un potente editore grafico delle armature, con visualizzazione e verifica delle modifiche in tempo reale. L'ambiente grafico del programma è dotato delle funzioni di zoom, spostamento, anteprima di stampa con impostazione dei fattori di scala.

Ogni disegno visualizzato può essere stampato su qualsiasi dispositivo gestito da Windows®. La gestione della stampa avviene mediante funzione di anteprima o impaginazione. E' anche possibile l'esportazione in formato DXF, BMP, WMF e JPG.

Genera una accurata relazione in formato RTF personalizzabile che permette di selezionare a monte i moduli da generare, il formato della relazione, etc. Il programma è dotato di help sensibile al contesto e di manuale in formato PDF.

CAMPI DI IMPIEGO

Progetto esecutivo di scatolari, vasche, piscine, sottopassi ferroviari.

PARTICOLARI COSTRUTTIVI

SCAT è sviluppato in ambiente Windows a 32 bit.
Il programma è dotato di help in linea contestuale e manuale in formato PDF.

Caratteristiche hardware e software richieste
PC 486, Pentium o superiore con almeno 16 Mb di RAM.
Sistema operativi supportati: Windows 95, Windows 98, Windows 2000, Windows NT ,Windows Me, Windows XP, Windows Vista, Windows 7. I software sono compatibili con i sistemi a 32 e a 64 bit.

 


Scarica
 SCAT – STRUTTURE SCATOLARI - SCHEDA TECNICA

AZTEC INFORMATICA S.r.l.

Corso Umberto I, 43
87050 Casole Bruzio CS
 

Mappa

Tel: 0984/432617 0984/438325

Fax: 0984/432617 

Email: 
info@aztec.it

Website:  www.aztec.it

Prodotti di AZTEC INFORMATICA S.r.l.
PAC 3D – MODELLATORE TRIDIMENSIONALE DELLE PARATIE

Un prodotto di AZTEC INFORMATICA S.r.l.

Programma dedicato al calcolo tridimensionale delle paratie.

RAF – Resistenza al Fuoco

Un prodotto di AZTEC INFORMATICA S.r.l.

Software per il calcolo della Resistenza al Fuoco.

CAPS – Precompresso

Un prodotto di AZTEC INFORMATICA S.r.l.

Software per l’analisi ed il calcolo di travi in c.a.p.

AZTEC UTILITY

Un prodotto di AZTEC INFORMATICA S.r.l.

Software composto da una serie di utility per la geotecnica

STAP – STABILITÀ PENDII TERRENI E ROCCE

Un prodotto di AZTEC INFORMATICA S.r.l.

Programma dedicato alla stabilità di pendii in terreni sciolti e rocce con interventi di stabilizzazione.

AZTEC ROCK – CADUTA MASSI

Un prodotto di AZTEC INFORMATICA S.r.l.

Il software AZTEC ROCK è dedicato all’analisi delle problematiche più frequenti oggetto della Meccanica delle Rocce e delle sue applicazioni in ambito ingegneristico.

API++ FULL – PLATEE E PLINTI

Un prodotto di AZTEC INFORMATICA S.r.l.

Software per l’analisi di platee, plinti, graticci superficiali e su pali.

TEA – TERRE ARMATE

Un prodotto di AZTEC INFORMATICA S.r.l.

Software per il progetto e la verifica di Terre Armate

TRAC – TRAVI CONTINUE

Un prodotto di AZTEC INFORMATICA S.r.l.

Programma dedicato al calcolo di travi continue, in elevazione e di fondazione.

CARL – CARICO LIMITE

Un prodotto di AZTEC INFORMATICA S.r.l.

Programma per l’analisi di fondazioni superficiali e profonde.