Aziende e Prodotti
Ricerca libera
Oppure
Dettaglio Prodotto
LECABLOCCO TRAMEZZA LECALITE
Blocco ad incastro in calcestruzzo alleggerito per tramezzatura.
PRESENTAZIONE TECNICA
Lecablocco Tramezza è l’elemento da costruzione in calcestruzzo d’argilla espansa Leca per partizioni ad elevate prestazioni termiche, acustiche e di resistenza al fuoco con un sistema di posa ad incastro semplice, veloce e sicuro. La Tramezza ha tutte le qualità di un Lecablocco: resistenza al fuoco ed alla spinta orizzontale, coibenza termica, fonoisolamento e durabilità delle prestazioni.
Lecalite T8 Pieno, T8 Quadro, T10 Pieno, T10 Semipieno, T12 Semipieno sono blocchi della famiglia Lecablocco Tramezza. Sono stati progettati di dimensioni modulari maggiori (8,10 o 12x28x55 cm) rispetto agli altri Lecablocco per agevolarne la posa e aumentarne la sicurezza.
Il Lecablocco Tramezza Lecalite è progettato per la realizzazione di divisori (tramezzature) nell’edilizia civile e nel terziario.
CAMPI DI IMPIEGO
• Tramezzature con sistema di posa ad incastro, ad elevate caratteristiche termiche, acustiche e di resistenza al fuoco;
• Tramezzature da intonaco per appartamenti;
• Tramezzature facciavista per box e garages.
CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI
TRAMEZZA LECALITE | T8 Quadro | T8 Pieno | T10 Pieno | T10 Semipieno | T12 Semipieno |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |
Dimensioni modulari (SxHxL) (cm) | 8 x 28 x 28 | 8 x 28 x 55 | 10 x 28 x 55 | 10 x 28 x 55 | 12 x 28 x 55 |
Spessore (cm) | 8 | 8 | 10 | 10 | 12 |
Peso totale del blocco in condizioni ambiente (kg/cad) | 5,5 | 11 | 14 | 11 | 14 |
Densità del calcestruzzo di argilla espansa Leca (kg/m3) | 800 | ||||
Resistenza a compressione media normalizzata fbm (N/mm2) | ≥ 4 | ≥ 4 | ≥ 4 | ≥ 3,5 | ≥ 3,5 |
Resistenza termica R della parete non intonacata (m2K/W) | 0,40 | 0,40 | 0,50 | 0,48 | 0,58 |
Conducibilità termica equivalente λeq della parete non intonacata con boiacca liquida (W/mK) | 0,205 | 0,205 | 0,204 | 0,213 | 0,221 |
Trasmittanza termica U della parete intonacata (W/m2K) | 1,47 | 1,47 | 1,28 | 1,32 | 1,16 |
Potere fonoisolante RW(dB) | 42 | 42 | 46 | 43 | 44 |
Potere fonoisolante RW (T8 - aria 5 cm + T10 pieno) (dB) | 56 | 56 | 56 | ||
Resistenza al fuoco REI su parete non intonacata | 120 | 120 | 180 | 120 | 180 |
Blocchi al m2 | 13 | 6,5 | 6,5 | 6,5 | 6,5 |
Calore specifico (J/kgK) | 1000 | ||||
Permeabilità al vapore acqueo (kg/smPa) | 25 X 10-12 | ||||
Resistenza alla diffusione del vapore µ | 7,5 |
Isolamento Acustico:
Le prestazioni di isolamento acustico, certificate, nelle doppie pareti realizzate in Lecablocco Tramezza sono idonee per divisori di unità abitative (R’W > 50 dB; U < 0,8 W/m2K).
Resistenza al fuoco:
Lecablocco Tramezza Lecalite sono adatti in tutti quei casi in cui è richiesto un requisito di resistenza al fuoco in bassi spessori.
In particolare:
• Lecalite T8 Pieno e T10 Semipieno sono certificati REI 120 facciavista, intonacati o rasati;
• Lecalite T10 Pieno e T12 Semipieno sono certificati REI 180 facciavista, intonacati o rasati.
Isolamento termico:
Lecablocco Tramezza offre prestazioni di isolamento termico migliori rispetto alle soluzioni tradizionali a parità di spessore. In particolare, se utilizzato come doppia parete divisoria tra diverse unità abitative garantisce una trasmittanza U=0,73 W/m2K.
Resistenza alla spinta orizzontale:
Il D.M. 14/01/2008 “Norme Tecniche per le Costruzioni” impone che le tramezzature debbano resistere a spinte orizzontali applicate a 1,2 m dal piano di calpestio ed aventi entità variabile in funzione della destinazione d’uso e del grado di affollamento del locale.
Una parete intonacata di circa 2,8 m di altezza in Lecablocco Tramezza Lecalite T8, grazie al sistema di posa con incastri maschio-femmina sui quattro lati del blocco è in grado di resistere a 3,11 kN/m, valore superiore al massimo richiesto da Decreto.
CERTIFICAZIONI
Lecablocco Tramezza Lecalite è un elemento di Qualità in quanto:
• prodotto da Aziende dotate di Sistema Qualità certificato da Ente accreditato secondo le norme UNI EN ISO 9001;
• è un blocco con marcatura CE secondo la norma UNI EN 771-3; le caratteristiche del manufatto vengono ottimizzate al fine di garantirne e controllarne la qualità;
• è dotato di una Marchio di Qualità di prodotto “Lecablocco Qualità Certificata” secondo le specifiche fissate dall’ANPEL e verificate tramite controlli e visite ispettive da un apposito organismo di controllo Lecablocco Tramezza è accompagnato da certificati che ne confermano le qualità e ne suggeriscono alcuni utilizzi specifici in aggiunta alle normali tramezzature per edifici civili.
Resistenza al fuoco:
Lecablocco Tramezza Lecalite T8 pieno e T10 semipieno sono Certificati REI 120 (facciavista, rasato o intonacato). Lecablocco Tramezza Lecalite T10 pieno e T12 semipieno sono Certificati REI 180 (facciavista, rasato o intonacato).
Si consiglia di porre attenzione all’ermeticità delle fughe, in particolare nei blocchi semipieni, in modo che i giunti siano continui.
Isolamento acustico:
• Lecablocco Tramezza LecaliteT8 pieno (intonacata su ambo i lati) è Certificato per un potere fonoisolante RW pari a 42 dB.
• Lecablocco Tramezza LecaliteT10 pieno (intonacata su ambo i lati) è Certificato per un potere fonoisolante RW pari a 46 dB.
• Lecablocco Tramezza Lecalite, utilizzato in pareti doppie T8 pieno e T10 pieno (intercapedine d’aria spess. 5 cm) è certificato RW = 56 dB.
Resistenza alla spinta orizzontale:
Una parete intonacata (altezza circa 2,80 m) in Lecablocco Tramezza Lecalite T8 intonacata, grazie al sistema di posa con incastri maschio-femmina sui quattro lati del blocco, è certificata per una spinta orizzontale pari a 3,11 kN/m, valore superiore alla spinta orizzontale massima richiesta dalle Norme Tecniche per le Costruzioni.
VOCI DI CAPITOLATO
Muratura divisoria o da controparte realizzata con Lecablocco Tramezza tipo Lecalite … con dimensioni modulari di cm … (spessore cm …), di densità a secco non superiore a 800 kg/m3, Resistenza termica non inferiore a … m2K/W, posata con malta Universale Lecalite o boiacca di cemento.
La muratura deve avere un indice di valutazione RW a 500 Hz di … dB rilasciato da Laboratorio autorizzato. La parete deve essere dotata di certificato rilasciato da un laboratorio autorizzato attestante una resistenza al fuoco non inferiore a REI (secondo Circ. 91/61) … equivalente alla classe EI … (secondo D.M. 16/02/2007).
Scarica
LECABLOCCO TRAMEZZA LECALITE - BROCHURE
ANPEL (Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca)
Via Correggio 3
20149 Milano MI
 
Prodotti di ANPEL (Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca)

LECABLOCCO ARCHITETTONICO
Un prodotto di ANPEL (Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca)
Blocco in calcestruzzo alleggerito per murature portanti o di tamponamento facciavista.

LECABLOCCO BIOCLIMA
Un prodotto di ANPEL (Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca)
Il Lecablocco Bioclima è un blocco in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa Leca con ottimi valori di isolamento termico e acustico.

LECABLOCCO BIOCLIMA SISMICO
Un prodotto di ANPEL (Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca)
Blocchi portanti per zone sismiche in calcestruzzo alleggerito per isolamento termico e acustico.

LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO
Un prodotto di ANPEL (Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca)
Blocchi multistrato in argilla espansa per murature portanti e di tamponamento ad alto isolamento termico.

LECABLOCCO FONOASSORBENTE
Un prodotto di ANPEL (Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca)
Elemento modulare di rivestimento in calcestruzzo alleggerito ad elevate prestazioni di assorbimento acustico.

LECABLOCCO TAGLIAFUOCO
Un prodotto di ANPEL (Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca)
Blocco in calcestruzzo alleggerito per murature divisorie tagliafuoco facciavista o da intonacare.

LECABLOCCO TRAMEZZA LECALITE
Un prodotto di ANPEL (Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca)
Blocco ad incastro in calcestruzzo alleggerito per tramezzatura.

LECABLOCCO FONOISOLANTE
Un prodotto di ANPEL (Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca)
Blocchi in calcestruzzo alleggerito per pareti divisorie tra diverse unità abitative a norma secondo il DPCM 5/12/1997 e il D.Lgs 311/06.