Aziende e Prodotti
Ricerca libera
Oppure
Dettaglio Prodotto
Laminato Vestis
Nastri in alluminio rivestito per coperture e rivestimenti di facciata
Vestis Rame Roof
l’unico laminato di alluminio
In grado di rievocare il fascino del rame
Il marchio Vestis identifica una nuova famiglia di nastri in alluminio rivestito, con caratteristiche specifiche per l'impiego nelle coperture e facciate e per la realizzazione di opere di lattoneria di qualità.
Massima resistenza
alle intemperie, alle basse temperature, all’invecchiamento, ai raggi ultravioletti, all’ambiente marino rendono Vestis un prodotto di qualità superiore. Tali caratteristiche sono certificate da severi test di laboratorio.
Atossico e riciclabile
Vestis è un esempio concreto di compatibilità con l’ambiente di un materiale durante tutto il suo ciclo di vita.
Particolari nascosti
Le colorazioni sfumate sono state appositamente studiate per ottenere effetti cromatici unici nel suo genere, prive di qualsiasi effetto di ripetitività.
Colorazioni
Le colorazioni sfumate sono state appositamente studiate per ottenere effetti cromatici unici nel suo genere, prive di qualsiasi effetto di ripetitività. Disponibili anche con superficie goffrata.
Tipologie di applicazione
L'applicazione del Vestis oltre ad offrire un carattere distintivo all'edificio, attribuisce allo stesso spiccate doti di durata, resistenza agli agenti atmosferici uniti all'estrema leggerezza del materiale. Il crescente impiego del metallo, ha permesso di sviluppare e migliorare diverse tecniche di lavorazione dello stesso; di seguito vengono descritte brevemente le tecniche di lavorazione che hanno raggiunto una maggiore diffusione.
1. Opere di lattoneria
L’impiego del laminato Vestis nella colorazione Rame Roof, risulta un’ottima alternativa all’impiego del laminato rame, offrendo un eccezionale rapporto qualità prezzo dato dall’elevata leggerezza del materiale stesso. Abbinare la tradizionale copertura in coppi o tegole con l’alluminio Vestis, permette di contenere i prezzi mantenendo un’elevata qualità.
2. Sistemi LARES
LARES dal nome latino beneaugurante che indica i Numi Tutelari della casa, è un sistema integrato innovativo per coperture e rivestimenti di pareti a manutenzione zero. Si tratta di sistemi di copertura modulari, montati a secco in cantiere, realizzando con un'unica posa lo strato impermeabilizzante, lo strato isolante termico ed acustico, lo strato di ventilazione. Le coperture LARES® non temono il gelo, il vento, le vibrazioni dovute al traffico, la grandine, le dilatazioni termiche: i materiali componenti sono completamente riciclabili. Allo scopo di offrire una veste altamente scientifica alle innumerevoli qualità del sistema Lares, è stato condotto presso la sede dell’Istituto per le Tecnologie della Costruzione – Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITC – CNR) di S. Giuliano Milanese (MI), un Progetto di Ricerca, finalizzato alla comprensione delle prestazioni fornibili dal sistema per copertura e rivestimento di facciata LARES®.
3. Doppia aggraffatura
La tecnica dell'aggraffatura consente l’unione di lastre e nastri precedentemente profilati, ottenuta attraverso la sovrapposizione e ripiegatura dei lembi. Il fissaggio alla sottostruttura avviene con l’ausilio di linguette ancorate mediante chiodatura. La molteplicità di sviluppi ottenibili e le disposizioni delle sezioni, aprono molteplici possibilità a livello decorativo. L'altezza minima dell'aggraffatura finita, pari a 23 mm, risulta dalla piegatura laterale delle lamiere che, mediante diverse operazioni, vengono congiunte per formare una doppia aggraffatura. Impiegando profilatrici ed aggraffatrici per la piegatura, su ogni sezione si determina una perdita di ca. 70 mm di materiale; il gioco che si forma, pari a 3 - 5 mm, assorbe la dilatazione trasversale delle lamiere dovuta a fenomeni termici.
4. Aggraffatura angolare
Questa variante, che deriva dalla doppia aggraffatura verticale, prevede un'ultima piegatura dei lembi a 90° anziché a 180°. In questo modo si forma una spallatura ad angolo che, rispetto alla doppia aggraffatura, presenta una superficie in vista più ampia e conferisce al rivestimento una strutturazione più pronunciata, ottenendo un effetto estremamente planare con una consistente riduzione degli ingrossamenti. L'aggraffatura angolare costituisce la versione attualmente di maggior successo nel settore dei rivestimenti di facciata e superfici in vista di coperture che devono soddisfare particolari requisiti a livello estetico. Il suo impiego è comunque limitato a coperture con pendenza minima di 25° (47%), vista la tenuta leggermente più ridotta dell'acqua corrente.
5. Scandole-scaglie
Le scandole sono degli elementi di dimensione e forma variabile per applicazioni in facciata e copertura con pendenza superiore al 45 %. Ogni scandola è provvista di due piegature in avanti e due piegature all‘indietro di circa 180°. Le piegature in avanti ed indietro sono predisposte sui lati paralleli. A partire dalla grondaia, a seconda della forma e del tipo di rivestimento, le scandole possono essere montate in direzione orizzontale, verticale o diagonale – rivestimento a nido d’ape; il montaggio si realizza iniziando dal lato sinistro o dal lato destro. Il fissaggio avviene per singola scandola con l’ausilio di linguette e chiodi. La sottostruttura deve essere congiunta in modo sicuro e stabile alla costruzione.
6. Doghe
Le doghe sono elementi per facciate realizzabili in lunghezze sino a 6000 mm e larghezze sino a circa 500 mm. Esistono parecchi tipi di pannelli con diverse caratteristiche: ad incastro maschio e femmina, con giunto a sovrapposizione, orizzontali e verticali. I pannelli vengono realizzati su formatrici a rulli o pressopiegatrici. Il montaggio in cantiere viene eseguito con la tecnica dell'incastro maschio/ femmina o con giunto a sovrapposizione. La dilatazione dei pannelli in senso trasversale non incide eccessivamente, mentre la dilatazione del tetto o del rivestimento in senso longitudinale deve essere compensata da uno spazio vuoto o da una separazione al fine di assorbire tale dilatazione. Se si utilizzano profilati più lunghi, si dovrà compensare la dilatazione al margine della campata ed attraverso la sottostruttura.
7. Cassette
Le cassette, elementi di rivestimento con bordi ripiegati su tutti i lati, sono disponibili in una gamma di proporzioni geometriche variabile. La loro realizzazione avviene seguendo le indicazioni del progettista. La flessibilità di questi elementi per quanto riguarda formato, sistemazione dei giunti e tecniche di fissaggio è veramente notevole. Grazie alla piegatura dei bordi, è possibile posare anche lastre di dimensioni maggiori mantenendo la planarità della facciata. L'impatto visivo dei giunti su tutti i lati delle cassette ne consente l'identificazione come elementi a se stanti. Per conferire maggiore resistenza o per irrigidire ulteriormente gli elementi a cassetta di grande formato è possibile utilizzare, ad esempio, un sistema che consenta l'incollaggio sul lato posteriore di materiali rigidi, quali legno compensato multistrato o tavole OSB, ecc.
Scarica
Scarica brochure (pdf)
Prodotti di MAZZONETTO SpA S.p.A.

Sistema Lares Skin
Un prodotto di MAZZONETTO SpA S.p.A.
LARES Skin è un sistema integrato per coperture e rivestimenti di facciata a manutenzione zero.

Sistema Progetto Lares Energy
Un prodotto di MAZZONETTO SpA S.p.A.
Progetto Lares Energy si pone come obiettivo primario la produzione e l’utilizzo di energia sostenibile, attraverso l’utilizzo di sistemi completamente integrati ai complessi edilizi.

Laminato Vestis
Un prodotto di MAZZONETTO SpA S.p.A.
Nastri in alluminio rivestito per coperture e rivestimenti di facciata

Laminato Mavis
Un prodotto di MAZZONETTO SpA S.p.A.
Nastri in alluminio preverniciato per coperture e rivestimenti di facciata

EU-ROUND
Un prodotto di MAZZONETTO SpA S.p.A.
EU-ROUND è un gomito elettrosaldato, prodotto in un’ampia gamma di modelli e misure.

Conid
Un prodotto di MAZZONETTO SpA S.p.A.
Conid, una nuova tecnologia per la realizzazione di tubi pluviali elettrosaldati

Goal
Un prodotto di MAZZONETTO SpA S.p.A.
Elemento di raccordo tra bocchettone e pluviale, regolabile in lunghezza con curva ad angolo fisso.

Coperturisti d’Oro
Un prodotto di MAZZONETTO SpA S.p.A.
COPERTURISTI D’ORO: un servizio esclusivo offerto da aziende selezionate e specializzate alla posa e realizzazione di coperture in metallo. www.coperturistidoro.com

Sistema Lares Plus
Un prodotto di MAZZONETTO SpA S.p.A.
LARES Plus è un sistema di copertura modulare, che racchiude in un unico prodotto coibentazione e ventilazione.