Aziende e Prodotti

Dettaglio Prodotto

/public/uploads/sites/14/risanamento2_barrieraDis1-2.jpg
/public/uploads/sites/14/risanamento2_barrieraDis1-2.jpg
/public/uploads/sites/14/risanamento3_barrieraDis2-2.jpg
/public/uploads/sites/14/risanamento3_barrieraDis2-2.jpg
/public/uploads/sites/14/risanamento4_capillare-2.jpg
/public/uploads/sites/14/risanamento4_capillare-2.jpg
/public/uploads/sites/14/risanamento5_fase1-2.jpg
/public/uploads/sites/14/risanamento5_fase1-2.jpg
/public/uploads/sites/14/risanamento6_fase2-2.jpg
/public/uploads/sites/14/risanamento6_fase2-2.jpg
/public/uploads/sites/14/risanamento7_fase3-2.jpg
/public/uploads/sites/14/risanamento7_fase3-2.jpg
/public/uploads/sites/14/risanamento8_fase6-2.jpg
/public/uploads/sites/14/risanamento8_fase6-2.jpg
/public/uploads/sites/14/risanamento9_fase7-2.jpg
/public/uploads/sites/14/risanamento9_fase7-2.jpg
/public/uploads/sites/14/risanamento10_fase8-2.jpg
/public/uploads/sites/14/risanamento10_fase8-2.jpg

Barriera Peter Cox® contro l’umidità ascendente dei muri

Risanamento murature

PRESENTAZIONE TECNICA

La “Barriera Peter Cox®” rappresenta la soluzione definitiva contro l’umidità ascendente dei muri. Si tratta di una “barriera chimica” continua che interrompe la risalita capillare dell’umidità invertendo l’angolo di bagnabilità dei capillari.

CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI

Per interrompere la risalita di umidità è necessario invertire l’angolo di contatto tra l’acqua ed i capillari del muro. A tale scopo Peter Cox® utilizza un idrorepellente per effetto del quale una goccia d’acqua prende consistenza invece di diffondersi sulla superficie. Ciò consente di non modificare sostanzialmente il materiale. La validità di questo sistema è supportata inoltre dalle molteplici caratteristiche dei composti siliconici impiegati:
- stabilità nel tempo
- atossicità
- bassa viscosità (grazie alla quale penetrano perfettamente nel materiale)

Il prodotto deve poter agire per lenta diffusione: questa infatti favorisce la sostituzione dell’acqua presente con la resina, permettendo la completa reticolazione del prodotto sulle pareti dei capillari. Per questo motivo Peter Cox® ha studiato particolari diffusori formati da un contenitore per la soluzione ed una prolunga forata ad intervalli regolari sulla circonferenza che, partendo dal contenitore stesso, penetra nel muro. La prolunga è stata studiata per poter essere innestata a vite ed adattata a qualunque spessore di muro.
FASE 1
Prima di iniziare si stabilisce il livello al quale eseguire l’intervento tenendo conto dell’altezza dei pavimenti interni o esterni (normalmente 20 cm sopra il livello del pavimento più alto).
FASE 2
Controllato lo spessore del muro, si fora con interasse di 15 cm. Normalmente i fori vengono eseguiti per tutto lo spessore del muro meno 5-8 cm.
FASE 3
A seconda della profondità del foro si compone la lunghezza del tubo diffusore e lo si inserisce nel muro.
FASE 4
Si stucca ogni bottiglia per evitare l’eventuale fuoriuscita del liquido durante la trasfusione.
FASE 5
Si passa poi alla trasfusione del liquido e, a seconda dello spessore del muro, si calcola la quantità di prodotto per ogni bottiglia.
FASE 6
Il muro viene stonacato fino ad un’altezza di 50 cm sopra la zona deteriorata e comunque almeno sino a 150 cm dalla quota dei fori.
FASE 7
Ad avvenuta asciugatura si procede al ripristino dell’intonaco, secondo le procedure indicate dall’ufficio tecnico Peter Cox®.

PARTICOLARI COSTRUTTIVI

Opere da eseguire prima dell'applicazione della “Barriera Peter Cox®”, a carico del Committente.
• Rimozione di eventuali zoccolature.
• Formazione di fascia di contenimento, per l’altezza di cm 50 dal livello del pavimento, da effettuarsi nel caso di zone prive di intonaco, realizzata in malta bastarda con funzione di contenimento del liquido da immettersi nel muro.
• Possibilità di ispezione e di verifica da entrambi i lati in caso di muro confinante.
• Indicazione precisa da parte della proprietà, o chi per essa, di passaggi, scarichi, impianti elettrici, ecc.

Descrizione dell'intervento di “Barriera Peter Cox®” applicata da manodopera specializzata
• Vengono praticati dei fori, del diametro di mm 28 circa, posti ad un interasse di 15 cm ad un livello di circa 20 cm dalla quota del pavimento e per una profondità che interessa la quasi totalità dello spessore del muro;
• in corrispondenza di ogni foro praticato viene installato un apparecchio trasfusore contenente un liquido, il PCM8/C, che inserito nel muro per lenta diffusione, quindi senza alcuna forzatura, reagisce con i gruppi idrossilici presenti nei materiali contenenti silicati, creando un trattamento idrofobico che impedisce la risalita capillare;
• i trasfusori vengono lasciati in luogo per un numero di ore sufficienti a permettere un opportuno assorbimento;
• qualora su muro trattato se ne innestassero altri non interessati all'intervento, dovranno essere previsti degli interventi anche in senso verticale, per un'altezza di 200 cm, al fine di isolare il primo da eventuali infiltrazioni.

Opere da eseguire dopo l'applicazione della “Barriera Peter Cox®”, a carico del Committente.
• Dopo la messa in opera della “Barriera Peter Cox®” si rende necessaria la rimozione degli intonaci ammalorati dai muri trattati, da ambo i lati, comprese le spalle delle porte e delle finestre, per un'altezza minima di 50 cm superiore al livello delle zone macchiate o deteriorate e comunque per l’altezza minima di 150 cm dalla quota dei fori.
• La reintonacatura potrà essere eseguita solo dopo comunicazione della Peter Cox®, che verrà fornita ad avvenuta asciugatura dei muri trattati.
• L’operazione dovrà essere realizzata utilizzando intonaci macroporosi o di risanamento, secondo norma DIN 18557.

Descrizione della reintonacatura delle murature con intonaco post -barriera
• Pulitura delle murature mediante spazzolatura o altro mezzo meccanico.
• Impregnazione in due mani, bagnato su bagnato, delle superfici mediante soluzione antisalina, “WATERPROOF/S”, in maniera da evitare l’affioramento dei sali nella fase plastica della malta.
• Sprizzo di aggrappo, quale ponte d’adesione, con malta semiliquida additivata con lattice acrilico aggrappante, “ACRYLCOX”, in ragione del 20% sull’acqua di impasto.
• Reintonaco con malta premiscelata, fibrorinforzata ad alta traspirabilità, “MACROCOX”, nello spessore di 2,5 cm, avente le seguenti caratteristiche: velocità di trasmissione del vapore 138g/m/24h, porosità totale 36,82%, resistenza alla diffusione del vapore μ 10, coefficiente di assorbimento dell’acqua W0,46.
• Finitura con materiali minerali traspiranti.

CERTIFICAZIONI

• UNI EN ISO 9001-2008.
• Certificato BBA (Patent Certification)
• Certificato SOA Nord Est, categoria OGI classe 2 e OG2 classe 3.
• Certificato di assicurativo decennale, postumo di garanzia Groupama Assicurazioni Spa.

VOCI DI CAPITOLATO

Procedimento di impregnazione localizzata per formare, all'interno delle murature, una barriera continua, "tipo Peter Cox®", ottenuta mediante perforazione delle murature con fori diametro 28 mm su una linea di 20 cm superiore alla quota più alta (interno-esterno) con interasse tra foro e foro di 15 cm. Il foro dovrà avere una profondità pari allo spessore della muratura meno 5¸8 cm e su ognuno verranno immessi dei diffusori adatti a far assorbire in maniera omogenea a lenta diffusione, quindi senza forzatura alcuna, il formulato a base siliconica reagisce con i gruppi idrossilici presenti nei materiali contenenti silicati, creando un trattamento idrofobico molecolare ancorato chimicamente al supporto, impedendo così la risalita dell'acqua per capillarità nelle murature trattate. €/m


x cm di spessore
=
(richiedi analisi prezzi)
Opere da eseguire prima dell'applicazione della barriera Peter Cox®, a carico del Committente: • formazione di fascia di contenimento, per un'altezza di cm 40, da effettuarsi nel caso di zone prive di intonaco. Tale fascia dovrà essere eseguita in malta bastarda e dovrà fungere da contenimento del liquido immesso nella muratura.
• rimozione di eventuali zoccolature.
• possibilità di ispezione e di verifica da entrambi i lati in caso di murature confinanti.
• indicazione precisa da parte della proprietà, o chi per essa, di passaggi, scarichi, impianti elettrici, ecc.
Descrizione dell'intervento di barriera chimica applicata da manodopera specializzata • vengono praticati dei fori, del diametro di mm 28 circa, posti ad un interasse di 15 cm ad un livello di circa 20 cm dalla quota del pavimento e per una profondità che interessa la quasi totalità dello spessore della muratura;
• in corrispondenza di ogni foro praticato viene installato un apparecchio trasfusore contenente un liquido - il PCM8/C - , che inserito nel muro per lenta diffusione, quindi senza alcuna forzatura, reagisce con i gruppi idrossilici presenti nei materiali contenenti silicati, creando un trattamento idrofobico che impedisce la risalita capillare;
• i trasfusori vengono lasciati in luogo per un numero di ore sufficienti a permettere un opportuno assorbimento (generalmente non oltre le 24 ore);
• dove su murature trattate se ne innestassero altre non interessate all'intervento, dovranno essere previsti degli interventi anche in senso verticale, per un'altezza di 200 cm per isolare le prime da eventuali infiltrazioni.
Opere da eseguire dopo l'applicazione della barriera Peter Cox®, a cura del Committente: • dopo la messa in opera della barriera Peter Cox® si rende necessaria la rimozione degli intonaci ammalorati dalle murature trattate, da ambo i lati e comprese le spalle delle porte e delle finestre, per l'altezza minima di 50 cm superiore al livello delle zone macchiate o deteriorate.
• la reintonacatura potrà essere eseguita solo dopo nostro benestare, che verrà fornito ad avvenuta asciugatura delle murature trattate.
• l’operazione dovra' essere realizzata utilizzando intonaci macroporosi o di risanamento, secondo norma DIN 18557.
Descrizione reintonacatura delle murature con intonaco post-barriera • ravvivatura delle murature mediante spazzolatura o altro mezzo meccanico;
• impregnazione in due mani,bagnato su bagnato,delle superfici mediante soluzione antisalina ad”effetto fisico”tipo”WATERPROOF/S”,in maniera da evitare l’affioramento dei sali nella fase plastica della malta;
• sprizzo di aggrappo, quale ponte d’adesione,con malta semiliquida addittivata con lattice acrilico aggrappante tipo “ACRYLCOX” in ragione del 20% sull’acqua di impasto;
• reintonaco con malta premiscelata fibrorinforzata ad alta traspirabilità,tipo”MACROCOX”,nello spessore minimo di 2cm,avente le seguenti caratteristiche: -velocità di trasmissione del vapore 138g/m² 24h -porosità totale 36,82% -resistenza alla diffusione del vapore μ 10 coefficientedi assorbimento dell’acqua W0,46
• finitura con stabilitura al civile o materiali minerali traspiranti

Scarica
 Barriera Peter Cox® contro l’umidità ascendente dei muri - BROCHURE

PETER COX I.S. S.r.l.

Via Della Consortia 3
37127 Verona VR
 

Mappa

Tel: 045 8303013 

Fax: 045 8303014 

Email: 

Website:  www.petercoxitalia.it

Prodotti di PETER COX I.S. S.r.l.
Tecnologie per il recupero edilizio

Un prodotto di PETER COX I.S. S.r.l.

Restauro monumentale

MACROCOX

Un prodotto di PETER COX I.S. S.r.l.

Intonaco deumidificante a base di calce idraulica naturale

COXOSMOTIC

Un prodotto di PETER COX I.S. S.r.l.

Boiacca cementizia impermeabilizzante

WATERPROOF/S

Un prodotto di PETER COX I.S. S.r.l.

Impregnante per il trattamento di murature con affioramenti salini

ACRYLCOX

Un prodotto di PETER COX I.S. S.r.l.

Additivo per malte e boiacche osmotiche