Aziende e Prodotti

Dettaglio Prodotto

/public/uploads/sites/14/maxDesign_2-2.jpg
/public/uploads/sites/14/maxDesign_2-2.jpg
/public/uploads/sites/14/maxDesign_3-2.jpg
/public/uploads/sites/14/maxDesign_3-2.jpg
/public/uploads/sites/14/maxDesign_4-2.jpg
/public/uploads/sites/14/maxDesign_4-2.jpg
/public/uploads/sites/14/maxDesign_5-2.jpg
/public/uploads/sites/14/maxDesign_5-2.jpg
/public/uploads/sites/14/maxDesign_6-2.jpg
/public/uploads/sites/14/maxDesign_6-2.jpg
/public/uploads/sites/14/maxDesign_7-2.jpg
/public/uploads/sites/14/maxDesign_7-2.jpg
/public/uploads/sites/14/maxDesign_8-2.jpg
/public/uploads/sites/14/maxDesign_8-2.jpg
/public/uploads/sites/14/maxDesign_9-2.jpg
/public/uploads/sites/14/maxDesign_9-2.jpg
/public/uploads/sites/14/maxDesign_10-2.jpg
/public/uploads/sites/14/maxDesign_10-2.jpg
/public/uploads/sites/14/maxDesign_11-2.jpg
/public/uploads/sites/14/maxDesign_11-2.jpg

Autodesk® 3ds Max Design

Autodesk® 3ds Max® Design estende il workflow del BIM permettendo ad architetti, progettisti e specialisti della visualizzazione di esplorare, convalidare e comunicare idee creative, dai modelli di concept alle presentazioni finali di qualità cinematografica. 3ds Max Design offre una potente tecnologia di simulazione e analisi dell’illuminazione, funzionalità di rendering avanzate e continuità digitale con le famiglie di prodotti AutoCAD® e Revit® e introduce gli innovativi strumenti di modellazione Graphite per la prototipazione digitale e il rilevamento delle forme, nuovi e potenti set di strumenti di analisi per la convalida dei progetti e una sfilza di nuovi strumenti creativi per l’aggiunta di contesto narrativo, utile per vendere la storia dei progetti.

PRESENTAZIONE TECNICA

NUOVE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Esplora progetti unici con modellazione estesa, texturing e workflow iterativi.

• I nuovi strumenti per la modellazione Graphite rappresentano un approccio moderno alla modellazione 3D: sono oltre 100 strumenti per la scultura free form (a forma libera), il texture painting e la modellazione poligonale avanzata, riuniti in un'innovativa interfaccia utente. Si può sperimentare il massimo della creatività e della libertà artistica con questo nuovo set di strumenti di modellazione esteso.

• Creazione di potenti workflow di riferimento per organizzare con facilità scene complesse, trattando più oggetti e scene come un unico oggetto container. È possibile impostare regole per consentire al container di controllare l'accesso ai relativi contenuti negli ambienti condivisi. La possibilità di caricare e scaricare velocemente i contenitori contribuisce a migliorare le prestazioni e ridurre i requisiti di memoria.

• La tecnologia di terza generazione di Review rappresenta un importante passo avanti nella visualizzazione nella finestra, contribuendo ad eliminare brutte sorprese nei render finali. Supporta l'ambient occlusion, l'illuminazione basata su HDRI (High Dynamic Range Imaging), le ombre morbide, l'anti-aliasing hardware, il controllo interattivo dell'esposizione e la rivoluzionaria tecnologia shader mental mill®.

• Il nuovo Material Explorer rivoluziona la modalità di interazione dell'artista e del progettista con gli oggetti e i materiali. Consente di scorrere tutte le risorse correlate al rendering nella scena, effettuare operazioni su oggetti multipli o esaminare singoli materiali. Material Explorer permette inoltre di sostituire i materiali, semplificando notevolmente le iterazioni anche nelle scene di estrema complessità.

 

Validazione dei progetti durante tutto il processo di progettazione.

• Si può simulare l'illuminazione dei progetti con sicurezza: la tecnologia di analisi dell'illuminazione Exposure™ è stata convalidata dal National Research Council (NRC), la principale organizzazione canadese per la ricerca scientifica, nonché l'organizzazione che ha convalidato Radiance per la simulazione dell'illuminazione. I progetti risultano più sostenibili grazie all'analisi della luce del sole, del cielo e delle fonti artificiali, e alla previsione accurata di come i progetti e la luce interagiranno tra loro.

• 3ds Max Design 2010 può aiutare a generare studi contestuali più ampi e dettagliati per i progetti. I modelli BIM di Revit® Architecture possono essere velocemente e accuratamente importati in 3ds Max Design e rapidamente manipolati nella finestra. È quindi possibile visualizzare il prodotto con tutti i dettagli necessari per prendere decisioni progettuali d’importanza critica.

• La nuova tecnologia di analisi mesh xView consente la validazione dei modelli 3D prima dell'esportazione o del rendering. Offrendo la visione interattiva delle potenziali problematiche, xView contribuisce ad evitare errori costosi già nelle fasi iniziali del processo di progettazione, quando sono più facili da correggere.

 

Comunicare l'intento progettuale con forza per mezzo della visualizzazione avanzata.

• È possibile aggregare rapidamente gli elementi della scena con il supporto esteso per i formati di file 2D e 3D. 3ds Max Design 2010 offre anche workflow integrati con le famiglie di prodotti Revit® ed AutoCAD®.

• La tecnologia avanzata di intrattenimento permette di creare presentazioni di qualità cinematografica con un contesto narrativo capace di esprimere pienamente l'intento progettuale.

• I progetti prendono vita con acqua, fuoco, fumo di grande realismo ed altri effetti particellari grazie al sistema completo di design particellare PFlowAdvanced. PFlowAdvanced comprende anche la nuova libreria PFlowElements, con più di 100 campioni creati da affermati esperti del settore.

• Con il nuovo sistema audio multitraccia ProSound si può completare una presentazione in 3ds Max Design aggiungendo brani musicali, suoni d'ambiente e narrazione.

 

MODELLAZIONE E MAPPATURA INNOVATIVE


Strumenti di modellazione Graphite

3ds Max Design 2010 innalza ulteriormente il livello dei suoi rinomati strumenti di modellazione poligonale. Con almeno 100 nuovi strumenti per la modellazione poligonale avanzata e la progettazione free form (a forma libera), gli strumenti di modellazione Graphite incoraggiano la creatività e la libertà artistica. Inoltre, gli strumenti Graphite vengono visualizzati in un'unica posizione centrale, facilitando ulteriormente l'individuazione di quello necessario per l'operazione in corso. Gli utenti possono poi personalizzare la visualizzazione degli strumenti oppure nascondere il gruppo dei comandi e modellare nella modalità Esperto.


Oltre ai numerosi strumenti di modellazione e mappatura disponibili nelle versioni precedenti del software, il toolkit Graphite include una serie di strumenti completamente nuovi che consentono di effettuare operazioni come:


o Scultura con pennelli assortiti
o Rapida ridefinizione della topologia
o Modifica poligonale granulare
o Blocco delle trasformazioni su qualsiasi superficie
o Creazione free form (a forma libera) dei vertici
o Modifica e creazione di selezioni intelligenti
o Disegno rapido di superfici e forme
o Trasformazioni rapide


Material Explorer
Il Material Explorer potenzia la produttività e rivoluziona la modalità di interazione dell'artista con oggetti e materiali. Gli utenti adesso possono scorrere e sostituire velocemente tutti i materiali nella scena, nonché visualizzare le loro proprietà e relazioni. Material Explorer permette inoltre di sostituire i materiali, cosa che semplifica notevolmente la gestione delle scene, anche se estremamente complesse.


xView Mesh Analyzer

La nuova tecnologia di analisi mesh xView consente la validazione dei modelli 3D prima dell'esportazione o del rendering, offrendo la visione interattiva delle potenziali aree problematiche per aiutare a prendere decisioni fondamentali. Con questo nuovo strumento il test di modelli e mappe è notevolmente più rapido ed efficiente. Consente di verificare o ricercare mediante query facce rovesciate o sovrapposte, vertici non saldati, mappe mancanti e ID di materiali e oggetti, oltre che di aggiungere query e test personalizzati.


Viewport Canvas

La possibilità offerta agli artisti di eseguire il painting su un modello 3D direttamente nel Viewport è una delle novità di 3ds Max Design 2010. Questo significa che gli artisti potranno creare rapidamente nuove mappe o estendere le mappe esistenti utilizzando pennelli, modalità di blending, comandi di riempimento, clonazione e cancellazione. Il Viewport offre inoltre aggiornamenti rapidi per le modifiche alle texture effettuate in Adobe® Photoshop®.

 

Miglioramenti di ProBooleans
Al set di strumenti ProBooleans di 3ds Max Design è stato aggiunto un nuovo modificatore Quadify, che consente ai modellatori di correggere i triangoli nel modello per una migliore suddivisione ed omogeneità. È stata aggiunta una nuova operazione Merge Boolean che consente di associare uno o più oggetti ad un altro mantenendo al contempo le trasformazioni, la topologia e i Modifier Stack di ciascun oggetto.


Miglioramenti di UVW Unwrap
La manipolazione delle mappe UV nel Viewport ora è facile come la modellazione nel Viewport, grazie al set di strumenti unwrap UVW di 3ds Max Design, notevolmente ampliato. Le nuove caratteristiche includono strumenti di selezione UV come Growing/Shrinking Ring e Loops, gli strumenti di modifica rapida per l'allineamento, la spaziatura e la cucitura di UV.


ProOptimizer
La nuova tecnologia ProOptimizer di 3ds Max Design è ideale per ottimizzare in modo rapido e intelligente modelli 3D "high-poly". Permette il controllo preciso del numero di facce o punti in una scena o modello, rimuove le facce utili per ultime, in modo che una selezione possa essere ridotta del 75% senza perdita di dettagli. Le scene possono essere ottimizzate in tempo reale oppure in batch. La tecnologia ProOptimizer conserva tutte le informazioni relative al canale delle texture UV e a quelle del colore dei vertici: rispetta la simmetria dei modelli, preserva le normali esplicite e dà la possibilità di proteggere o escludere i contorni degli oggetti.


RENDERING AVANZATO


Supporto mental mill/MetaSL

3ds Max Design 2010 è il primo pacchetto di animazione capace di integrare la potente tecnologia mental mill di mental images. Questo significa che gli utenti 3ds Max Design saranno in grado di sviluppare, collaudare e mantenere shader e shader graph complessi per il rendering hardware e software con feedback visivo in tempo reale, senza dover conoscere alcun linguaggio di programmazione. Gli shader MetaSL possono essere creati utilizzando il software incluso Artist Edition di mental mill. Questi shader sono completamente indipendenti dall'hardware, ossia non è necessario crearli nuovamente per le diverse piattaforme di destinazione. mental mill supporta CgFX, HLSL e GLSL, oltre a C++ per la tecnologia mental ray® e per RealityServer; inoltre, l’Application Programming Interface (API) di mental mill consente a terzi di sviluppare plug-in back-end per altre destinazioni, inclusi processori speciali e altri renderizzatori software.


Strumento Review migliorato
Review 3 rappresenta un importante passo avanti nella visualizzazione nella finestra, contribuendo ad eliminare brutte sorprese nei render finali. Supporta l'ambient occlusion, l'illuminazione basata su HDRI, le ombre morbide, l'anti aliasing hardware, il controllo interattivo dell'esposizione e la rivoluzionaria tecnologia shader mental mill™ di mental images. Insieme alle precedenti capacità relative alle texture, alle mappa in rilievo e alle luci fotometriche d'area, le finestre offrono un feedback immediato del tutto nuovo. Il sistema di menu di Viewport è stato inoltre riprogettato per migliorare notevolmente l'esperienza dell'utente.


Miglioramenti dell'analisi dell'illuminazione Exposure
Si può simulare con sicurezza l'illuminazione nei progetti: l'analisi dell'illuminazione Exposure™ è stata convalidata dal National Research Council canadese, la stessa organizzazione di convalida di Radiance per la simulazione dell'illuminazione. I progetti risultano più sostenibili grazie all'analisi della luce del sole, del cielo e delle fonti artificiali, e alla previsione accurata di come i progetti e la luce interagiranno tra loro. Le misurazioni della luce possono essere esportate in un file di Excel per facilitare la certificazione LEED EQ Credit 8.1.


Quality knob globali: mental ray
Gli architetti che conoscono bene Revit apprezzeranno l'aggiunta dei quality knob globali al set di strumenti mental ray di 3ds Max Design. Come in Revit, questa nuova funzione permette di aumentare o diminuire rapidamente le impostazioni di qualità per le ombre, le rifrazioni lucide o le riflessioni lucide.


Illuminazione fotometrica in tempo reale e controllo dell'esposizione nel Viewport
L'architetto che desidera sperimentare effetti di illuminazione avanzati nella finestra trova in 3ds Max Design 2010 l'illuminazione fotometrica in tempo reale e il controllo dell'esposizione. Oltre al fatto che queste funzioni consentono di risparmiare tempo e supportano workflow iterativi, il controllo dell'esposizione può migliorare l'accuratezza dei rendering finali.

 

Supporto per l'output di rendering ad alta risoluzione
Grazie ai miglioramenti della funzione di gestione automatica della memoria di 3ds Max Design, architetti e progettisti possono eseguire il rendering di immagini di grandi dimensioni a risoluzione di stampa con sistemi a 32 bit.


Multi-Map Shader: mental ray
Il nuovo Multi-Map Shader di 3ds Max Design per mental ray permette agli utenti di assegnare in modo finalizzato specifiche variazioni di colore ad una serie di oggetti che altrimenti condividerebbe lo stesso materiale. Può essere usato anche per randomizzare rapidamente o assegnare colori a più oggetti o mappe in base all'ID di oggetto o di materiale. Questa nuova capacità potrebbe essere usata per randomizzare il colore di alberi, di foglie, di folle di persone o di qualunque elemento ripetitivo che potrebbe beneficiare di una certa variazione del colore.

Riduzione dello sfarfallamento nell’animazione: mental ray
3ds Max Design 2010 permette il rendering delle sequenze di animazione in mental ray con calcoli di illuminazione indiretta (Final Gathering), riducendo notevolmente o eliminando i tradizionali problemi di sfarfallamento. È stata anche migliorata la capacità di usare la cache di Final Gathering e di eseguire più rapidamente il rendering delle sequenze di animazione.

 

Rendering progressivo di Final Gathering
Per aiutare gli artisti a valutare più rapidamente i risultati di rendering è stato ora aggiunto il feedback progressivo per Final Gathering di mental ray.


Mappe della superficie di rendering
3ds Max Design 2010 permette ad architetti e ai progettisti di generare bitmap in base alla superficie della geometria (mappe Density, Dust , SubSurface e Cavity) utilizzabili come maschere per l'unione di texture. Le mappe possono essere generate anche da selezioni di oggetti secondari e texture avvolte che vengono generate automaticamente con giunzioni unite. Queste rappresentano un buon punto di partenza per il painting o per la disposizione dei dettagli in layer nelle bitmap. Ad esempio, un architetto potrebbe generare una bitmap Cavity in scala di grigi con le crepe sull'oggetto in tonalità più scura, quindi utilizzarla come maschera per unire lo sporco e la ruggine, oppure enfatizzare i contorni con l'ombreggiatura.

Miglioramenti gamma
I materiali di texture con calibrazione gamma ora danno un rendering più accurato ed omogeneo.

 

GESTIONE SEMPLIFICATA DEI DATI E DELLE SCENE


Container

L'aggiunta del set di strumenti Container a 3ds Max Design facilita la collaborazione e la flessibilità dei workflow, consentendo di gestire meglio le grandi scene e i livelli di gioco. Gli oggetti correlati (ad esempio le sezioni di una città) possono essere inseriti in un contenitore e considerati un solo elemento. Questo significa che è possibile eliminare, trasformare, nascondere, caricare/scaricare e fare riferimento al contenuto di un contenitore come se fosse una sola entità. Per migliorare le prestazioni della scena, i contenitori possono essere temporaneamente scaricati dalla visualizzazione della finestra conservando il loro rapporto con la scena e poi ricaricati in seguito quando se ne avrà bisogno. Quando i contenitori fanno riferimento a dati esterni, il contenuto può essere aperto e modificato nella scena corrente e le modifiche possono essere salvate direttamente nel file di origine in modo che gli altri file che fanno riferimento al contenitore le ereditino (ad esempio si possono modificare i contenitori in una scena del livello per poi aggiungere mappe delle luci e raggi UV da riscrivere nella sezione originale dell'edificio di origine). I contenitori possono essere utilizzati insieme ai layer per gestire la visualizzazione dei singoli layer, ignorando questi ultimi se necessario.


Scene Explorer migliorato
Con 3ds Max Design 2010, Autodesk continua ad espandere la funzionalità di Scene Explorer e ad aumentare il suo livello di integrazione con il resto del software. Questa potente serie di strumenti di gestione delle scene ora funziona con le finestre, con Track View e con Material Explorer. In più, Scene Explorer ora offre strumenti di gestione potenziati, facilitando la navigazione, l'ispezione e la modifica delle proprietà degli oggetti in una scena.


Miglioramenti dell'importazione OBJ

Il potenziamento delle prestazioni del plug-in OBJ e il supporto esteso per il formato di file OBJ facilitano l'importazione e l'esportazione dei dati di modelli tra Autodesk® Mudbox® e 3ds Max Design, così come con le altre applicazioni di scultura digitale 3D di altri produttori. Gli utenti ora potranno vedere se i loro file OBJ contengono coordinate di texture e gruppi di smoothing. Disporranno anche di opzioni per la triangolazione dei poligoni all'importazione, scegliendo la modalità di importazione delle normali, e per il salvataggio di valori preimpostati per l'importazioni di normali e poligoni per uso futuro.


Supporto Flight Studio
Un nuovo plug-in di 3ds Max Design permette di importare scene MultiGen Flight Studio Format® (file FLT).

 

EFFETTI AVANZATI

PFlowAdvanced

PFlowAdvanced permette agli utenti di incorporare nelle scene effetti particellari sofisticati, ideali per creare strutture acquatiche, caminetti o altri elementi. Include 14 operatori nuovi in 3ds Max Design, tra cui i nuovi strumenti di precisione Painting (per il posizionamento preciso delle particelle), l'operatore Shape Plus (per la definizione delle forme delle particelle) e una vasta gamma di operatori Grouping (per la creazione di sottogruppi di particelle). Inoltre, estende e ottimizza la precedente funzionalità di PFlow riducendo al contempo la complessità dell'interfaccia utente per ottenere prestazioni molto superiori e un workflow 3ds Max Design estremamente semplificato.


Cloth
In 3ds Max Design ora è disponibile una gamma completamente nuova di effetti per i tessuti. La serie di strumenti Cloth supporta le impostazioni di pressione per la simulazione di superfici di tessuto chiuse e gonfie, ad esempio cuscini o palloni, e il tessuto può essere strappato con forza e tempi variabili, ad esempio taglio, strappo e apertura di chiusure lampo. È possibile impostare oggetti collisione in modo da tagliare la stoffa nel momento della collisione. Infine, il nuovo strumento Inherit Velocity serve ad unire una nuova simulazione con un fotogramma precedente per creare una transizione omogenea per le simulazioni in stadi.


Hair
Il set di strumenti Hair di 3ds Max Design è stato finalmente migliorato per fornire agli specialisti della visualizzazione un controllo più preciso sullo stile e l'animazione di capelli e pellicce (spesso utilizzati per la creazione dell'erba). La nuova funzione Spline Deform consente di aggiungere spline ad un gruppo di capelli che agiscano da guide di controllo. Così ai singoli capelli può essere assegnata una posa, una chiave o dei target dinamici, che il resto della chioma seguirà di conseguenza.


ProSound
Si può aggiungere un nuovo livello di professionalità alle presentazioni aggiungendo brani musicali, suoni d'ambiente e narrazione con il nuovo sistema audio multitraccia ProSound. Il nuovo set di strumenti ProSound di 3ds Max Design permette di aggiungere fino a 100 tracce audio alle scene e di animare il volume di ciascuna traccia. Questa tecnologia supporta sia audio PCM che compresso, in formato AVI e WAV, con un massimo di sei canali di output.

 

LA POTENZA DELL'ANIMAZIONE

 

Supporto del blocco di tracce
3ds Max Design 2010 supporta il blocco di qualunque parametro che possa essere animato, inclusi quelli con layer di animazione. Wiring, espressioni e script bloccati vengono comunque valutati, ma non sono modificabili. Questo set di strumenti, fondamentale per il lavoro in team, consente agli utenti di prevenire la modifica di tracce specifiche da parte dei membri del team.

 

Vincolo Link
Il supporto del nuovo vincolo Link consente agli utenti di animare rapidamente i collegamenti tra oggetti utilizzando l'interfaccia utente standard di animazione di fotogrammi chiave di 3ds Max Design. Questo strumento consente di visualizzare rapidamente i numeri di fotogrammi con vincoli e di accedere ai fotogrammi chiave collegati in Trackbar, Dope Sheet e Curve Editor.


MIGLIORE ESPERIENZA PER L'UTENTE

 

Aggiornamento dell'interfaccia utente
L'interfaccia utente di 3ds Max Design è stata aggiornata per consentire workflow basati sulle operazioni. Come risultato, la funzionalità chiave diventa molto più accessibile quando è più necessaria, attraverso i componenti dell'interfaccia utente sensibili al contesto.


Interoperabilità con Adobe Photoshop
Gli artisti possono ora assegnare un materiale di Microsoft® DirectX® ad un oggetto e fare riferimento a singoli layer nei file .psd di Adobe Photoshop come input di texture, per una maggiore interoperabilità con Photoshop. Inoltre, anche il Viewport Canvas offre il supporto delle modalità di blending con Photoshop e l'aggiornamento rapido delle texture sui modelli di 3ds Max Design.

 

CAMPI DI IMPIEGO

Esplora. Convalida. Comunica.
Autodesk® 3ds Max® Design permette ad architetti, progettisti, ingegneri e specialisti della visualizzazione di esplorare, convalidare e comunicare in modo completo le proprie idee creative, dai modelli di concept iniziali alle presentazioni finali di qualità cinematografica. 3ds Max Design offre a questi professionisti la continuità digitale con le famiglie di prodotti AutoCAD®, Revit® e Autodesk® Inventor®.
 

CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI

REQUISITI DI SISTEMA CONSIGLIATI


Requisiti software
Il software 3ds Max Design 2010 richiede uno dei seguenti sistemi operativi a 32 bit o a 64 bit:

• Microsoft® Windows® XP Professional (SP2 o versione successiva) - consigliato
• Microsoft® Windows® Vista (Business, Premium e Ultimate)
• Microsoft® Windows® XP Professional x64
• Microsoft® Windows® Vista a 64 bit (Business, Premium e Ultimate)

Il software 3ds Max Design 2010 richiede il seguente browser:

• Microsoft® Internet Explorer® 6 o versione successiva

Il software 3ds Max Design 2010 richiede il seguente software aggiuntivo:

• DirectX® 9.0c* (obbligatorio), OpenGL® (facoltativo)

*Alcune funzionalità di 3ds Max Design 2010 sono disponibili solo se è in uso un hardware di grafica che supporta Shader Model 3.0 (Pixel Shader e Vertex Shader 3.0). Per sapere se l'hardware in uso supporta Shader Model 3.0, consultare il produttore.

 

Requisiti hardware
I requisiti minimi di sistema per la versione a 32 bit del software 3ds Max Design 2010 sono:

• Processore Intel® Pentium® IV o AMD Athlon™ XP o versione successiva
• 512 MB di RAM (consigliato 1 GB)
• 500 MB di spazio disponibile su disco per i file di scambio (consigliati 2 GB)
• Supporto API OpenGL e Direct3D® con accelerazione hardware
• Dispositivo di puntamento compatibile con Microsoft Windows (ottimizzato per il dispositivo di puntamento Microsoft® IntelliMouse®)
• Unità DVD-ROM

Nota: i computer Apple® basati su processori Intel e dotati di sistemi operativi Microsoft non sono al momento supportati.

I requisiti minimi di sistema per la versione a 64 bit del software 3ds Max Design 2010 sono:

• Processore Intel EM64T, AMD Athlon 64 o versione successiva, AMD Opteron™
• 1 GB di RAM (consigliati 4 GB)
• 500 MB di spazio disponibile su disco per i file di scambio (consigliati 2 GB)
• Supporto di OpenGL e Direct3D con accelerazione hardware
• Dispositivo di puntamento compatibile con Microsoft Windows (ottimizzato per IntelliMouse)
• Unità DVD-ROM

 

REQUISITI MINIMI DI SISTEMA PER 3DS MAX DESIGN 2010 NELLA VERSIONE DI PROVA DI 30 GIORNI

 

Requisiti software
Il software 3ds Max Design 2010 richiede uno dei seguenti sistemi operativi a 32 bit o a 64 bit:

• Microsoft® Windows® XP Professional (SP2 o versione successiva) - consigliato
• Microsoft® Windows® Vista (Business, Premium e Ultimate)
• Microsoft® Windows® XP Professional x64
• Microsoft® Windows® Vista a 64 bit (Business, Premium e Ultimate)

Il software 3ds Max Design 2010 richiede il seguente browser:

• Microsoft® Internet Explorer® 6 o versione successiva

Il software 3ds Max Design 2010 richiede il seguente software aggiuntivo:

• DirectX® 9.0c* (obbligatorio), OpenGL® (facoltativo)

*Alcune funzionalità di 3ds Max Design 2010 sono disponibili solo se è in uso un hardware di grafica che supporta Shader Model 3.0 (Pixel Shader e Vertex Shader 3.0). Per sapere se l'hardware in uso supporta Shader Model 3.0, consultare il produttore.

 

Requisiti hardware
I requisiti minimi di sistema per la versione a 32 bit del software 3ds Max Design 2010 sono:

• Processore Intel® Pentium® IV o AMD Athlon™ XP o versione successiva
• 512 MB di RAM (consigliato 1 GB)
• 500 MB di spazio disponibile su disco per i file di scambio (consigliati 2 GB)
• Supporto di OpenGL e Direct3D con accelerazione hardware
• Dispositivo di puntamento compatibile con Microsoft Windows (ottimizzato per Microsoft IntelliMouse®)
• Unità DVD-ROM

Nota: i computer Apple® basati su processori Intel e dotati di sistemi operativi Microsoft non sono al momento supportati.

I requisiti minimi di sistema per la versione a 64 bit del software 3ds Max Design 2010 sono:

• Processore Intel EM64T, AMD Athlon 64 o versione successiva, AMD Opteron™
• 1 GB di RAM (consigliati 4 GB)
• 500 MB di spazio disponibile su disco per i file di scambio (consigliati 2 GB)
• Supporto di OpenGL e Direct3D con accelerazione hardware
• Dispositivo di puntamento compatibile con Microsoft Windows (ottimizzato per IntelliMouse)
• Unità DVD-ROM

 

CERTIFICAZIONI

L’esportazione di dati IFC (Industry Foundation Classes) con Autocad Architecture ha ottenuto la piena certificazione da parte della IAI (Industry Alliance for Interoperability) che include le certificazioni IFC2x2 Code Checking View e IFC 2x2 Coordination View. L’esportazione certificata IFC dei dati da Autocad Architecture amplia la possibilità di architetti e ingegneri di creare, gestire e condividere dati di progettazione con i membri di altri team durante la fase di progettazione e garantisce, inoltre, la conformità con i requisiti IFC della GSA (U.S. General Services Administration).
 


Scarica
 Autodesk® 3ds Max Design - BROCHURE

Infoklix S.p.A.

Via S. Domenico, 6
10023 Chieri TO
 

Mappa

Tel: +39 011.07131 800 91 72 98

Fax: +39 011.0713450 

Email: 
marketingcad@infoklix.it

Website:  www.infoklix.it

Prodotti di Infoklix S.p.A.
eXcellent Architect

Un prodotto di Infoklix S.p.A.

Collegamento CAD – computo metrico

AutoCAD® 2010

Un prodotto di Infoklix S.p.A.

Alle persone che danno forma a tutto ciò che ci circonda, il software AutoCAD® 2010 offre la potenza e la flessibilità necessarie per fare evolvere documentazione e progetti. Le potenti e flessibili caratteristiche del software AutoCAD, leader mondiale tra le soluzioni software per la progettazione in 2D e 3D, permettono di progettare e dare forma […]

Autodesk® Map 3D

Un prodotto di Infoklix S.p.A.

AutoCAD® Map 3D è la piattaforma leader di progettazione per la creazione e la gestione di dati spaziali. Sfruttando la tecnologia Open Source di accesso ai dati FDO, AutoCAD Map 3D fornisce accesso diretto ai principali formati di dati utilizzati nel settore della progettazione e dei sistemi GIS e consente l’uso degli strumenti AutoCAD® per […]

AutoCAD® Raster Design

Un prodotto di Infoklix S.p.A.

Accresci la potenza dei prodotti AutoCAD® e basati su AutoCAD con il software grafico AutoCAD® Raster Design, che consente di sfruttare al massimo il materiale digitalizzato rasterizzato: disegni, mappe, foto aeree, immagini satellitari e modelli altimetriche digitali. Valorizza ulteriormente i tuoi dati raster e migliora progetti, piante, presentazioni e mappe.

AutoCAD® LT 2010

Un prodotto di Infoklix S.p.A.

Il software AutoCAD LT® è noto per la sua efficienza, potenza e affidabilità. Oggi lo abbiamo reso ancora migliore. Con AutoCAD LT 2010 abbiamo aggiunto ulteriori funzionalità 2D richieste dagli utenti, come i comandi ALLINEA, xrif e attributo blocco. L’output PDF di elevata qualità significa che i disegni possono essere condivisi con facilità praticamente con […]

AutoCAD® Revit® Architecture Suite

Un prodotto di Infoklix S.p.A.

Il software AutoCAD® Revit® Architecture Suite offre enormi vantaggi grazie ad una flessibilità senza eguali. Avere disponibili in un unico pacchetto AutoCAD®, AutoCAD® Architecture e Autodesk® Revit® Architecture consente di passare al Building Information Modeling (BIM) con la gradualità desiderata, proteggendo gli investimenti già sostenuti per software, formazione e dati di progettazione. • AutoCAD: una […]

AutoCAD® Architecture 2010

Un prodotto di Infoklix S.p.A.

AutoCAD® Architecture 2010 è la versione di AutoCAD® per architetti che consente di creare progetti ed elaborati progettuali con maggiore efficienza, grazie a strumenti appositamente sviluppati per la progettazione architettonica; inoltre automatizzando le attività di disegno più ripetitive si contribuisce a ridurre gli errori. I metodi di lavoro già familiari agli utenti e l’ambiente intuitivo […]

Autodesk® 3ds Max Design

Un prodotto di Infoklix S.p.A.

Autodesk® 3ds Max® Design estende il workflow del BIM permettendo ad architetti, progettisti e specialisti della visualizzazione di esplorare, convalidare e comunicare idee creative, dai modelli di concept alle presentazioni finali di qualità cinematografica. 3ds Max Design offre una potente tecnologia di simulazione e analisi dell’illuminazione, funzionalità di rendering avanzate e continuità digitale con le […]

Autodesk® Navisworks®

Un prodotto di Infoklix S.p.A.

Le soluzioni software Autodesk® Navisworks® consentono a progettisti, ingegneri e costruttori di unire i propri contributi in un unico modello tridimensionale. I membri dei team di progetto possono condividere in modo affidabile modelli di progetti 3D di qualsiasi dimensione e formato, per eseguirne la revisione. I prodotti Autodesk Navisworks per la revisione dei progetti sono […]

eXcellent Architect

Un prodotto di Infoklix S.p.A.

Collegamento CAD – Computo