Aziende e Prodotti

Scheda azienda

RUREDIL S.P.A. S.p.A.

Via Bruno Buozzi 1
20097 S. Donato Milanese MI
 

Tel: 02 5276041 

Fax: 02 5272185 

Email: 

Website:  www.ruredil.it


Ruredil S.p.A è l’azienda leader del Gruppo Ruredil. Nata nei primi anni '50, la società ha avuto una continua e costante crescita che le ha permesso di maturare una profonda conoscenza del settore e una preziosa esperienza al servizio dell’edilizia. In funzione di questo know-how acquisito, oggi Ruredil si presenta sul mercato con una gamma completa di prodotti e soluzioni tecnologicamente all’avanguardia, in grado di soddisfare ogni esigenza dell’industria edile e diventare così il partner ideale di progettisti e imprese, dei prefabbricatori, preconfezionatori e delle rivendite. I prodotti Ruredil sono sviluppati grazie alla ricerca e allo studio approfondito del problema e della sua soluzione, con un ingente investimento nel Centro Ricerche che ha ottenuto nel tempo importanti brevetti in segmenti tecnologici di punta come quello dei rinforzi strutturali. Una diffusa organizzazione tecnico-commerciale assiste progettisti e clienti nella scelta dei materiali e nel loro utilizzo. La società è interamente a capitale italiano.

Produzione
Ruredil S.p.A produce e sviluppa tecnologie all’avanguardia per il mercato delle costruzioni. Un’ampia gamma di soluzione esclusive e tecnologicamente avanzate che coprono differenti  settori dell’edilizia moderna:

• Additivi per calcestruzzo e malta
• Trattamento superficiale del calcestruzzo: tra cui i prodotti della linea Ergomix
• Malte per la protezione e il ripristino del calcestruzzo e muratura: come la serie Exocem e Rurewall
• Fibre sintetiche strutturali e non strutturali: tra cui Ruredil X Fiber 54, Ruredil X Fiber 19
• Sistemi di rinforzo strutturale compositi : Ruredil X Mesh C10, Ruredil X Mesh Gold e Ruredil X Mesh TC30
• Sistemi e accessori per il cantiere: distanziatori ed elementi di giunzione
• Tecnologie e soluzioni per la prefabbricazione: come Fisis®, Konnektor®, R-System®, Girella®/Tirella® e Ruredil Jet
• Sistemi di sicurezza per la manodopera sul cantiere: Rurefast
• Prodotti naturali a base di calce e silicato per la bioedilizia e il restauro storico: la nuova linea Naturcalce® Ruredil

Centro ricerche
Un ruolo fondamentale nello sviluppo delle tecnologie Ruredil è svolto dalla ricerca. Tutti i prodotti, infatti, vengono individuati e realizzati grazie a uno studio approfondito del problema e della sua soluzione, con un forte investimento nel Centro Ricerche che opera in stretta collaborazione con Università e Centri esterni. Un’attività che ha avuto nel tempo una serie di importantissimi riscontri brevettuali e che fa di Ruredil S.p.A una delle realtà più all’avanguardia nel settore edile: ad oggi l’azienda ha conseguito 11 brevetti italiani e 2 brevetti europei in settori avanzati come i sistemi di rinforzo strutturale compositi in carbonio e PBO, le fibre sintetiche strutturali, i sistemi per pannelli a taglio termico, e i fissaggi sismici per pannelli prefabbricati. La stretta collaborazione con il team di ricercatori e la rete tecnico-commerciale, inoltre, permette di risolvere in tempo reale le eventuali problematiche sottoposte dai clienti.

Rete tecnico-commerciale
Ulteriore punto di forza del Gruppo Ruredil è un'organizzazione tecnico-commerciale, presente su tutto il territorio italiano, dinamica ed efficiente, in grado di assistere progettisti e clienti nella scelta dei materiali e nel loro utilizzo. Di primaria importanza, inoltre, sono la formazione commerciale e la preparazione tecnico-applicativa del personale. Il Gruppo conta su un’estesa presenza internazionale in Europa, nel Bacino del Mediterraneo, in Medio Oriente e in America Latina.

CERTIFICAZIONI
Ruredil S.p.A è certificata CE e ISO 9001:2008 secondo Certiquality e ICMQ

REFERENZE

Ruredil vanta importanti referenze, tra cui:

• Area ex Montedison, S. Maria degli Angeli (PG)
• Basilica di San Bernardino, L’Aquila
• Caserma Grue, Teramo
• Castello di Santimento, Rottofreno (PC)
• Chiesa Madre di Noto (SR)
• Cinecity Multiplex, Padova
• Diga di Ravedis, Montereale Valcellina (PN)
• Duomo di Pavia
• Edificio del Ministero di Grazia e Giustizia, Venezia
• Ex stabilimento della Tonnara Florio, Favignana (SR)
• Forte Vittoria Augusta (SR)
• Metropolitana leggera, Padova
• Metrotram, Mestre
• Molino Stucky, Venezia
• Monastero Frati Armeni, San Lazzaro degli Armeni (VE)
• Museo del Duomo, Milano
• Naviglio Grande a Milano, Cuggiono, Bernate, Boffalora, Gaggiano (MI)
• Nuovo Polo Fieristico di Milano, Rho/Pero (MI)
• Palazzo del Comune, Reggio Emilia
• Palazzo della Prefettura, Reggio Emilia
• Palazzo Reale a Milano
• Palazzo Rivetti, Biella
• Parco Commerciale “I Giardini”, Jesolo (VE)
• Parco della Musica, Auditorium Roma
• Recupero Belvedere Superiore, Cascata delle Marmore, Terni
• Aeroporto di Torino, Caselle Torinese (TO)
• Nuovo Centro Logistico DHL, Settimo Torinese (TO)
• Stab. Siderinox Abbiategrasso (MI)
• Centro Commerciale Carosello, Carugate (MI)
• Lazzaretto Vecchio, Venezia
• Aeroporto di Torino, Caselle Torinese (TO)
• Nuovo Centro Logistico DHL, Settimo Torinese (TO)
• Passante di Mestre
• Complesso polifunzionale Milano Fiori, Assago (MI)
• Chiesa Madonna dei Centurelli, Caporciano (AQ)

RISPETTO PER L’AMBIENTE – ECO RUREDIL
In un mondo sempre più esposto a mutamenti climatici causati dall’inquinamento e a patologie legate all’esposizione dell’uomo a sostanze dannose per il suo organismo, diventa improrogabile un cambiamento del modo di interagire con l’ambiente. In particolare, si stima che il settore dell’edilizia sia responsabile del 40% della produzione di CO2 in Europa; costruire secondo criteri di eco-compatibilità può quindi generare grandi benefici per tutti.

Per questo motivo, termini come green economy, eco sostenibilità e bioedilizia sono colonne portanti di una filosofia e di un modello di vita che tutti, individui e aziende, dovremmo perseguire per rispettare l’ambiente e noi stessi. Ruredil, che crede molto in questo progetto di salvaguardia del pianeta, è diventata membro del Green Building Council, Organo italiano che adotta il sistema LEED. Questa appartenenza è, tuttavia, la dichiarazione esplicita di una filosofia aziendale già sedimentata e consolidata nel tempo.

Già dagli anni Ottanta, Ruredil ha sviluppato prodotti tecno-chimici per l’edilizia con lo scopo di armonizzare alte prestazioni dei materiali e sostenibilità dell’innovazione tecnologica, con l’obiettivo di perseguire un equilibrio tra salvaguardia dell’ambiente ed esigenze della società e delle persone. Da allora, l’azienda ha dato risposte concrete alla tutela della salute dell’uomo nei processi produttivi dell’edilizia, mettendo a punto un disarmante per casseformi formulato con sostanze atossiche e a basso impatto ambientale (Casseroil) e una malta speciale antiradiazioni impiegata per creare uno schermo di protezione per gli operatori nella centrale nucleare di Montalto di Castro. Negli anni Novanta ha contribuito alla salvaguardia dell’ambiente riducendo la dispersione di sostanze inquinanti derivate dai processi produttivi industriali. In particolare, alcuni sottoprodotti pozzolanici (loppe d’altoforno, fly-ash, silica fume) sono stati aggiunti nel confezionamento di malte speciali per migliorarne le caratteristiche di durabilità, mentre altri sottoprodotti nocivi sono stati inertizzati formulando un prodotto atossico che, opportunamente modificato, è stato successivamente impiegato anche nella stabilizzazione dei terreni (Levostab 99 di Levocell), andando a sostituire i bitumi nella pavimentazione delle strade “bianche” .

Con il nuovo millennio, Ruredil ha infine introdotto un sistema di rinforzo strutturale (Ruredil X Mesh) totalmente innovativo ed ecocompatibile poiché sostituisce la matrice adesiva a base di resina epossidica, tossica e nociva sia per gli operatori che per l’ambiente, con una matrice inorganica nanotecnologica perfettamente ecocompatibile e altamente prestazionale.

Nel 2010 Ruredil ha lanciato la certificazione EcoRuredil, una certificazione aziendale che nasce dall’esperienza maturata nella Ricerca e Sviluppo di prodotti ecocompatibili, finalizzata al riconoscimento e alla valutazione di alcuni requisiti di ecosostenibilità e salubrità per l’intera gamma di prodotti Ruredil. L’assegnazione di uno dei tre livelli di compatibilità EcoRuredil si basa sul rispetto di alcuni criteri dedotti dal sistema di certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). Questo standard è applicato in oltre 100 Paesi nel mondo e sviluppato dall’U.S. Green Building Council, un’associazione no profit che promuove e fornisce un approccio globale alla sostenibilità, dando un riconoscimento alle performance virtuose in aree chiave della salute umana e ambientale. I requisiti presi in considerazione sono: uso di prodotti ecosostenibili, basse emissioni di composti organici valativi (VOC), uso di inerti riciclati
o possibilità di riciclo del prodotto, impiego di materie prime seconde, chilometri zero basso rischio ambientale.

IL GRUPPO RUREDIL
Ruredil S.p.A è un’azienda Gruppo Ruredil, uno dei primi cinque gruppi industriali italiani rivolti al mercato dell’edilizia. Formato da Ruredil, Levocell, Rurcem e Rurmec, è in grado di rispondere a tutte le esigenze provenienti dal settore di riferimento.

Ruredil
Ricerca e produce prodotti chimici, sistemi di rinforzo compositi di nuova generazione e soluzioni tecnologiche per tutti i settori dell’edilizia.
Levocell
Distribuisce tecnologie innovative nei settori della prefabbricazione, pavimentazioni architettoniche, stabilizzazione dei terreni e impermeabilizzazioni delle strutture.
Rurmec
Dedicata alla produzione e vendita di articoli elettromeccanici per edilizia e sistemi di fissaggio.
Rurcem
Rivolta alla produzione di additivi per cemento e alla commercializzazione dei prodotti Ruredil all'estero.

Prodotti
NUOVA LINEA ACQUA

Dall’esperienza Levocell, nasce la nuova linea Ruredil per impermeabilizzare e consolidare.

X FIBER 54

Fibra sintetica strutturale ibrida

X FIBER 19

Fibra sintetica strutturale per massetti di sottofondo

NATURCALCE®

Prodotti naturali a base di calce e silicato per la bioedilizia e il restauro storico.

SISTEMI DI RINFORZO X MESH

La nuova frontiera del rinforzo: la tecnologia X Mesh di Ruredil.