Aziende e Prodotti
Ricerca libera
Oppure
Scheda azienda
DESIPAK SERVICE S.r.l.
Via Del Ponte 3
53037 San Gimignano, Loc. Canonica SI
NULL 
DESITHERM è un prodotto innovativo nato dallo
sviluppo tecnologico di diverse applicazioni di materiali NASA e in seguito
riutilizzato, grazie alla sua estrema versatilità, anche nei settori
edile e industriale.
La fornitura di questo prodotto presenta una vasta gamma di possibilità dipendenti
dal tipo d’utilizzo di cui si necessita.
Le proprietà che rendono il prodotto eccellente per il suo utilizzo
nel settore edile, sono molte:
- La foglia d’alluminio è pura al 99,6% e
conferisce al prodotto un eccellente grado di riflessione termica. - La sua struttura molecolare è stata modificata in modo tale da impedire
che si potessero riscontrare microfessure sulla sua superficie. - La composizione del polietilene è caratterizzata da un grado molto
alto di resistenza alla compressione.
ISOLAMENTO TERMICO
La resistenza termica di un materiale si quantifica attraverso il cosiddetto
fattore R che misura il grado di trasferimento per conduzione del
calore. Tuttavia la prerogativa di un materiale riflettente è impedire
il trasferimento del calore per radiazione indipendentemente
dal suo fattore R che, per questa ragione, non ci è utile
per misurare la qualità di riflessione energetica di un materiale.
Esso però, poiché misura la resistenza di un materiale al trasferimento
dell’energia per conduzione diretta, ci fornisce il
grado d’efficacia di un isolante di massa.
All’aumentare dello spessore del prodotto aumenta, di conseguenza, il
suo fattore R.
Sul mercato non esiste un isolante di massa che presenti un valore simile a
quello di riflessione dell’energia radiante di DESITHERM (97%
circa) e questo non può essere misurato dal fattore R.
Il calore si può trasferire da una struttura all’altra attraverso
tre possibili vie:
- CONDUZIONE
- CONVEZIONE
- RADIAZIONE (irraggiamento)
All’interno di una struttura edile uno dei problemi da risolvere quando
si da il via al suo effettivo utilizzo, è certamente la dispersione
del calore alla quale è sottoposta sia in inverno sia in
estate.
Durante i mesi freddi, infatti, si ha un valore di dispersione energetica che
si aggira intorno al 65-80% (sia per quanto riguarda il calore disperso attraverso
le pareti che per quanto concerne quello disperso attraverso un soffitto),
per contro, in estate la percentuale di trasmissione del calore dal tetto all’abitazione
sale fino al 93% (radiazione).
Questo fenomeno, la RADIAZIONE, non è altro che la trasmissione dei
raggi elettromagnetici attraverso lo spazio. Ogni singolo elemento in natura è sottoposto
a questo fenomeno… salvo che non ci sia qualcosa tra la fonte di trasmissione
dei suddetti raggi elettromagnetici e l’oggetto interessato da
questo fenomeno che riesca ad agire da riflettente.
La capacità di assorbire energia si definisce EMISSIONE.
Maggiore in un oggetto è il grado di emissione, minore sarà la
sua capacità di riflessione. I comuni materiali da costruzione
hanno un valore d’emissione che si aggira intorno a 0,8 – 0,9.
Nell’alluminio questo valore scende a 0,03 perciò il
materiale, se applicato nella maniera giusta, respinge qualsiasi forma d’energia
per riflessione.
Inserendo DESITHERM nell’intercapedine d’aria
di una parete (o di una copertura), l’intercapedine stessa aumenta la
propria resistenza termica di circa 4 volte benché lo spessore (e di
conseguenza l’ingombro) del materiale in alluminio sia molto ridotto.
DESITHERM in poche parole è la soluzione
ideale per ottimizzare l’isolamento termoacustico ed eliminare tutti
i problemi d’umidità in ogni parte dell’abitazione; tutto
ciò a vantaggio di un consistente risparmio energetico per
le famiglie.
ISOLAMENTO ACUSTICO
(La normativa di riferimento, che regola la rumorosità ammessa
nelle abitazioni, è la Legge 447 – legge quadro sull’acustica.)
Il problema dell’isolamento acustico riguarda la gran parte delle abitazioni;
in particolar modo quelle che fanno parte dei centri urbani (condomini, palazzine),
dove, nostro malgrado, siamo costretti al contatto con altri vicini.
DESITHERM offre la soluzione anche a questo inconveniente
grazie alla sua struttura resistente alla compressione che agevola la creazione
di vere e proprie strutture galleggianti e, di
conseguenza, fonoisolanti.
La semplicità e la velocità della messa in posa del prodotto
rendono i vantaggi già citati di DESITHERM ancora
più immediati da ottenere.
Altri punti di forza sui quali si basa DESITHERM sono:
- STOCCAGGIO, IMMAGAZZINAMENTO E MOVIMENTAZIONE
La composizione di DESITHERM assicura la sua stabilità,
la sua inalterabilità e il suo potere isolante nel tempo. Il suo spessore
riduce dalle 5 alle 10 volte i volumi di stoccaggio e i tempi di movimentazione
in cantiere, diminuendo quindi, i costi di manodopera.
- TRASPORTO
I costi di trasporto si riducono rispetto ai comuni isolanti di massa di almeno
6 volte grazie anche alla sua conformazione in rotoli: un autotreno a pieno
carico 60 mc di merce può contenere circa 8000 mq di DESITHERM contro
i 1200 mq di un pannello rigido da 5 cm di spessore.
- SPRECHI
Non ci sono sprechi di materiale con DESITHERM.
Il prodotto srotolato può essere tagliato della misura desiderata (altresì può essere
fornito direttamente in bobine pretagliate a misura). La sua composizione esclude
qualsiasi perdita di materiale durante la messa in opera, non si rovina, non
si sfibra e non si scompone. Se dovesse avanzare del materiale, questo si può riutilizzare
semplicemente accoppiandolo ad altri residui tramite l’apposito nastro
adesivo di puro alluminio, tornando cosi a formare la lastra della misura più adatta.
- ESTREMA SEMPLICITA’ DI UTILIZZO
La praticità e la piacevolezza con la quale si può maneggiare DESITHERM sono
unici, non sono necessari strumenti particolari per la messa in posa, è sufficiente
un semplice cutter e non c’è bisogno di alcuna precauzione per
la propria igiene (maschere, guanti…); è un prodotto pulito e
leggero.
CONSIGLI PER LA POSA:
- E’ sufficiente lasciare sempre uno spazio d’aria davanti alla
faccia di alluminio del DESITHERM, indicativamente
25 mm. - Per far aderire bene il nastro isolante (vedi paragrafo “NASTRO
ADESIVO ALLUMINIO), servirsi di una spatola di plastica. Nel caso che il DESITHERM si
perfori, ripararlo con il suo nastro isolante. - Posare a distanza di 20 cm circa dalle canne fumarie.
- Per la corretta applicazione si consiglia la messa a terra del tetto.