Tecnologia antisismica, costruzioni in acciaio nelle zone a rischio
Costruzioni in acciaio, soluzione valida anche per l’edilizia familiare

Quando si parla di costruzioni in acciaio la prima cosa a cui si pensa sono le classiche strutture verticali come edifici e grattacieli, che disegnano la skyline delle metropoli di tutto il mondo. Oggi però la tecnologia è divenuta molto più accessibile e versatile, tanto che le sue applicazioni comprendono anche l’edilizia familiare a tutto tondo. Al di là delle grandi realizzazioni, dell’architettura visiva “da Expo”, e delle progettazioni industriali, le costruzioni in acciaio potrebbero essere la svolta nelle zone ad alto rischio sismico. In Italia il concept dei manufatti è per la maggior parte ancora legato alle logiche tradizionali che vedono come protagonista indiscusso il cemento. Le costruzioni in acciaio hanno però il vantaggio della duttilità, della leggerezza e della naturale resilienza alle sollecitazioni meccaniche.
Non vanno poi trascurati gli aspetti dell’efficientamento energetico, con maggiore sicurezza e salubrità degli habitat, poiché il metallo non conduce umidità. Le costruzioni in acciaio sono inoltre ecosostenibili perché riciclabili praticamente al 99%, e non richiedono interventi di manutenzione. Oggi il materiale viene plasmato e polimerizzato ottenendo incredibili risultati in termini di design, adattandosi a diversi stili ed esigenze. In molte capitali europee sono ben visibili i risultati della commistione con vetro, cristallo e fibra di carbonio. Il rapporto qualità-prezzo delle costruzioni in acciaio è uno degli elementi più rilevanti, oltre a quello del sensibile abbattimento nei tempi di realizzazione delle opere.
La Fondazione Promozione Acciaio ha promosso uno studio evidenziando come per uno stesso edificio di 7 piani, l’utilizzo del cemento abbia richiesto 23 settimane di cantiere, contro 17 dell’omologo “steel building”, ed una spesa identica. Il comparto commerciale e aziendale da questo punto di vista sta facendo da apripista nello “sdoganare” l’acciaio come materiale d’elezione nell’edilizia innovativa. Ora tutto sta a diffondere e promuovere nel modo giusto questo prezioso strumento, rendendolo competitivo ed appetibile da parte dei grossi investitori, sia privati che pubblici.
@edilio_it