QGenius
Gestione dei Processi Aziendali e della Qualità
PRESENTAZIONE TECNICA
|
![]() |
QGenius è un rivoluzionario strumento di supporto per la gestione di tutte le attività correlate alla definizione, alla creazione, al mantenimento ed all'evoluzione di un sistema di qualità. Basato sui più moderni sistemi internet/intranet, è stato progettato in modo tale da essere la soluzione ideale sia per le aziende che non hanno ancora un sistema qualità sia per quelle che incontrano problemi a gestirne uno già esistente. Maggiori dettagli sono disponibili al sito ufficiale: |
CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI
QGenius propone una metodologia di formalizzazione dei
processi aziendali che ha almeno due pregi:
· è semplice ed immediatamente comprensibile
· è sufficientemente flessibile
Esso si presta dunque ad essere efficacemente personalizzato in base alle esigenze pressoché di qualunque realtà aziendale. Le tecnologie scelte per l'implementazione di questo tool inoltre lo rendono adatto ad un uso su di una intranet aziendale ma anche ad un più generale uso attraverso Internet.
I vantaggi di avere un sistema qualità ben gestito, naturalmente, si riflettono sul prodotto o servizio finale offerto dall'azienda. Quest'ultimo risulterà maggiormente conforme, secondo precisi parametri definiti a priori, a quanto l'azienda stessa intendeva realizzare.
Ma perché questo sia vero, lo si ribadisce, il sistema qualità deve essere ben gestito. Di per se stesso un sistema qualità non garantisce che i processi aziendali risultano più visibili, né che possano essere più facilmente ottimizzati, né tanto meno che il prodotto o servizio realizzato sia conforme a "parametri di qualità".
Addirittura il sistema qualità può diventare un "ingombro"che appesantisce i normali processi, o peggio una funzione completamente distaccata dalla realtà produttiva, una forma di "pubblicità" per poter vantare un bollino di certificazione accanto ai loghi e ai marchi aziendali.
L'intento di QGenius è quello di restituire alla Qualità il suo significato originario:
· Un sistema a supporto ai processi aziendali orientato alla ottimizzazione e facilitazione degli stessi.
· Uno strumento "flessibile" in continua evoluzione per adeguarsi alle evoluzioni dei processi stessi e per rispondere sempre più efficacemente ed efficientemente alle esigenze originate da quello che dovrebbe essere lo scopo ultimo di ogni azienda: la soddisfazione del cliente.
Problemi della qualità:
· troppi documenti cartacei
· difficoltà di impiego "reale", "sul campo"
· qualità "separata" dalla produzione
· poca flessibilità
· difficoltà nell'introduzione di modifiche
La soluzione di QGenius:
· Durante il normale svolgimento delle attività aziendali:
- rende noti "on line" gli standard e il know-how aziendali
- fornisce un adeguato supporto per facilitare il reale impiego delle procedure aziendali
· Durante la ridefinizione delle stesse (flessibilità):
- fornisce un adeguato supporto per far si che le procedure aziendali possano evolvere e modificarsi con un impatto pressochè immediato sullo svolgimento delle attività.
I moduli di QGenius
QGenius è organizzato ed implementato attraverso tre moduli principali:
QGConsole che offre supporto per:
· la definizione della struttura generale delle funzioni e "sottofunzioni" aziendali
· la definizione delle attività (task)
· la definizione dei processi aziendali come successione strutturata di singoli task
· la definizione dei ruoli
· la gestione di documenti e modelli
QGManager che offre supporto per:
· la gestione dei profili degli utenti che accedono al sistema
· la creazione di progetti a partire dai processi definiti nel sistema; cioè la possibilità di creare istanze specifiche di attività tratte da processi generici
· l'associazione di specifici ruoli a determinati utenti nel contesto di specifici progetti
QGUser che offre supporto per l'utente "finale" consentendogli di :
· visualizzare i progetti di sua competenza
· lavorare su singoli task di progetto modificandone man mano lo stato
Per avere maggiori informazioni info@soft.lab.it
· è semplice ed immediatamente comprensibile
· è sufficientemente flessibile
Esso si presta dunque ad essere efficacemente personalizzato in base alle esigenze pressoché di qualunque realtà aziendale. Le tecnologie scelte per l'implementazione di questo tool inoltre lo rendono adatto ad un uso su di una intranet aziendale ma anche ad un più generale uso attraverso Internet.
I vantaggi di avere un sistema qualità ben gestito, naturalmente, si riflettono sul prodotto o servizio finale offerto dall'azienda. Quest'ultimo risulterà maggiormente conforme, secondo precisi parametri definiti a priori, a quanto l'azienda stessa intendeva realizzare.
Ma perché questo sia vero, lo si ribadisce, il sistema qualità deve essere ben gestito. Di per se stesso un sistema qualità non garantisce che i processi aziendali risultano più visibili, né che possano essere più facilmente ottimizzati, né tanto meno che il prodotto o servizio realizzato sia conforme a "parametri di qualità".
Addirittura il sistema qualità può diventare un "ingombro"che appesantisce i normali processi, o peggio una funzione completamente distaccata dalla realtà produttiva, una forma di "pubblicità" per poter vantare un bollino di certificazione accanto ai loghi e ai marchi aziendali.
L'intento di QGenius è quello di restituire alla Qualità il suo significato originario:
· Un sistema a supporto ai processi aziendali orientato alla ottimizzazione e facilitazione degli stessi.
· Uno strumento "flessibile" in continua evoluzione per adeguarsi alle evoluzioni dei processi stessi e per rispondere sempre più efficacemente ed efficientemente alle esigenze originate da quello che dovrebbe essere lo scopo ultimo di ogni azienda: la soddisfazione del cliente.
Problemi della qualità:
· troppi documenti cartacei
· difficoltà di impiego "reale", "sul campo"
· qualità "separata" dalla produzione
· poca flessibilità
· difficoltà nell'introduzione di modifiche
La soluzione di QGenius:
· Durante il normale svolgimento delle attività aziendali:
- rende noti "on line" gli standard e il know-how aziendali
- fornisce un adeguato supporto per facilitare il reale impiego delle procedure aziendali
· Durante la ridefinizione delle stesse (flessibilità):
- fornisce un adeguato supporto per far si che le procedure aziendali possano evolvere e modificarsi con un impatto pressochè immediato sullo svolgimento delle attività.
I moduli di QGenius
QGenius è organizzato ed implementato attraverso tre moduli principali:
QGConsole che offre supporto per:
· la definizione della struttura generale delle funzioni e "sottofunzioni" aziendali
· la definizione delle attività (task)
· la definizione dei processi aziendali come successione strutturata di singoli task
· la definizione dei ruoli
· la gestione di documenti e modelli
QGManager che offre supporto per:
· la gestione dei profili degli utenti che accedono al sistema
· la creazione di progetti a partire dai processi definiti nel sistema; cioè la possibilità di creare istanze specifiche di attività tratte da processi generici
· l'associazione di specifici ruoli a determinati utenti nel contesto di specifici progetti
QGUser che offre supporto per l'utente "finale" consentendogli di :
· visualizzare i progetti di sua competenza
· lavorare su singoli task di progetto modificandone man mano lo stato
Per avere maggiori informazioni info@soft.lab.it
CERTIFICAZIONI
La Soft.Lab è un'azienda certificata secondo le norme di qualità ISO 9001