Linee guida ANAC 5/2016 sui commissari di gara, Scicolone, OICE: “Garanzia di trasparenza e qualità con i commissari esterni; fare presto con gli altri provvedimenti”
Il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Armando Zambrano, commenta la pubblicazione del testo che regola i lavori pubblici, illustrando il punto di vista dei professionisti tecnici.
Viessmann affronta il tema dell’entrata in vigore delle direttive europee per la certificazione dell’efficienza e l’utilizzo ottimale delle fonti rinnovabili. Le innovazioni tecnologiche interconnesse possono rivoluzionare l’impiego e le strategie di progetto.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri, in esame preliminare, su proposta del Presidente Matteo Renzi e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, il decreto legislativo sul nuovo “Codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione”. I punti fondamentali: Semplificazione, Legalità e ruoli chiari, Trasparenza.
La Commissione presenta il pacchetto in materia di sicurezza energetica contenente le proposte necessarie per preparare l'UE alla transizione energetica globale, come pure a possibili interruzioni dell'approvvigionamento energetico. Tutti i link per approfondire ...
Una delegazione congiunta della Rete delle Professioni Tecniche (RPT) e del Comitato Unitario Professioni (CUP) ha incontrato il Presidente Raffaele Cantone ed il Consiglio Direttivo dell'ANAC per confrontarsi sulla normativa su trasparenza e anticorruzione. Zambrano: “Incontro cordiale e improntato alla massima collaborazione. Ad oggi le regole restano in vigore. Tuttavia saranno a breve rimodulati gli obblighi sulla trasparenza a carico degli Ordini professionali”.
L'OICE, l’Associazione delle società di ingegneria aderente a Confindustria, esprime il suo apprezzamento per il contenuto dell’articolo 31 del ddl concorrenza votato oggi dall’Aula della Camera.
Alla vigilia dell'imminente entrata in vigore dei Decreti attuativi della Legge 90/13 (1 ottobre 2015), riportiamo una serie di aggiornamenti e un promemoria sulle novità che questa svolta legislativa introduce dal punto di vista dei limiti, dei metodi di verifica, della classificazione e dei modelli di relazione.
Roma non è Bruxelles: bene la prestazione invernale, pessima quella estiva. È questa in estrema sintesi la posizione di ANDIL, l’associazione di Confindustria che rappresenta gli industriali dei laterizi, in merito ai tre nuovi decreti sull’efficienza energetica in edilizia: dall’adeguatezza del grado di isolamento imposto agli involucri edilizi, alla non corretta valutazione dell’inerzia termica per poter controllare il comfort abitativo.