
CSect
Verifica o Progetto armature di sezioni in c.a. soggette a flessione composta deviata, sia col metodo alle Tensioni Ammissibili che quello agli Stati Limite
PRESENTAZIONE TECNICA
L'interfaccia grafica con Menù a Tendina e l'Input grafico interattivo con aiuto in linea (HELP) conferiscono al programma immediatezza e facilità d'uso.
CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI
INPUT
Il Programma dispone di una comoda funzione di Generazione Automatica delle
sezioni più comuni (Rettangolari, ad "L", a "T",
a "C", Circ, etc.), i cui dati geometrici possono essere assegnati
con estrema semplicità.
Tutte le sezioni, di forma qualsiasi (mono o pluriconnesse), vengono descritte
tramite le coordinate dei vertici della poligonale del perimetro della sezione
di calcestruzzo, appartenenti al piano XY di una terna di riferimento di assi
cartesiani ortogonali X Y Z.
Ogni sezione può essere sollecitata da più condizioni di carico
costituite, in generale, da uno Sforzo Normale Nz e da Momenti Flettenti Mx
e My. Inoltre, per la tipologia di sezioni rettangolare, è possibile
assegnare, per ciascuna condizione di carico, oltre la terna sforzo normale
e momento flettente lungo le direzioni x e y della sezione (Nz, Mx, My), anche
quella costituita da torsione e taglio lungo le due direzioni suddette (Mz,
Tx, Ty).
Per la descrizione delle armature è necessario inserire le coordinate
dei baricentri ed il diametro dei tondini.
ANALISI
In fase di verifica, il programma dispone di una funzione
di Generazione Automatica delle armature, che permette di
inserire la posizione dei tondini in pochi istanti, assegnando i dati relativi
a Copriferro, Diametro tondini massimo e minimo e l'interferro minimo e massimo.
In fase di progetto, il programma calcola i diametri e le
coordinate delle armature in base alle specifiche generali di progettazione
fornite dall'utente e al metodo di calcolo prescelto (Tensioni Ammissibili
o Stati Limite).
La verifica di resistenza è condotta costruendo, per ogni sezione, un dominio
di resistenza fissando un diagramma limite di deformazione e risalendo
alle tensioni corrispondenti, tramite i legami costitutivi, per ottenere la
terna Nzu-Mxu-Myu ultima, che la sezione può sopportare, per valutare
se lo stato di sollecitazione di calcolo Nz-Mx-My è interno al dominio.
In base a tale teoria si calcolano, per le varie sollecitazioni, le deformazioni/tensioni
massime di trazione per l'acciaio e di compressione per il calcestruzzo, ed
il coefficiente di sicurezza della sezione, supponendo una crescita proporzionale
delle sollecitazioni.
Come legami costitutivi dei materiali vengono utilizzati legami
di tipo non lineare.
OUTPUT
Nelle Stampe di output vengono riportati i dati geometrici
e delle armature delle varie sezioni oggetto di verifica. Per ogni sezione,
vengono indicate le coordinate dei vertici del contorno della sezione di calcestruzzo,
le coordinate del baricentro della sezione stessa, ed il diametro dei tondini
di armatura con la corrispondente area.
I risultati delle verifiche vengono riportati in tabelle riassuntive.
Per ogni sezione e per ogni sua condizione di carico, definita dalla terna
di sollecitazioni Nz, Mx, My, viene riportata la relativa terna NzU-MxU-MyU
che la sezione può sopportare, supponendo una crescita proporzionale
delle sollecitazioni ed il relativo coefficiente di sicurezza. Vengono anche
riportate le deformazioni (o le tensioni per il metodo alle tensioni ammissibili)
di lavoro massime di trazione per l'acciaio e di compressione per il calcestruzzo.
Nel caso di sezione parzializzata vengono riportati i tre coefficienti a, b,
c, dell'equazione dell'asse neutro ax+by+c=0, riferita al sistema di riferimento
cartesiano assunto. Inoltre, viene riportata la figura della sezione con la
posizione dell'asse neutro.
È UN PRODOTTO
ALTRI PRODOTTI
EdiSAP
Programma specifico per l’analisi, la progettazione ed il disegno delle armature degli elementi strutturali, di edifici multipiano in cemento armato, in zona sismica.
Floor
Analisi, progettazione e disegno armature di solai cemento, con travetti prefabbricati o gettati in opera, scale a soletta rampante e sbalzi isolati
SapEx
SAPEX è un estensione software del programma SAP 2000® della Computers & Structures, Inc., studiata per la progettazione di edifici multipiano e per il disegno armature degli elementi strutturali
Walls
Programma specifico per l’analisi, la progettazione e disegno di muri di sostegno in cemento armato o a gravità, in zona sismica